• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biologia [99]
Genetica [40]
Medicina [39]
Biologia molecolare [25]
Citologia [16]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Patologia [9]
Ingegneria [6]
Discipline [5]

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] milza, il midollo osseo e il fegato hanno un diametro di 10-18 μm, nucleo eccentrico per lo più ovale a cromatina omogenea, meno coartata che nel linfocito e meno lassa che nei classici blasti leucemici; il loro apparato nucleolare è variabile, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] al quale si addensa il citoplasma formando un anello azzurro lungo il quale spicca il granulo rosso della cromatina. Negli stadi successivi di sviluppo ciascuna specie assume caratteri peculiari che ne facilitano l’identificazione. Plasmodium vivax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] cellula. I nuclei hanno forma discoidale e appaiono provveduti d'una membrana. Il contenuto è per lo più poco ricco di cromatina; questa assume nei preparati fissati e colorati aspetto granulare. Il nucleolo è più o meno manifesto e può anche mancare ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

PARDUE, Mary Lou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARDUE, Mary Lou Marco Vari Biologa statunitense, nata a Lexington (Kentucky) il 15 settembre 1933. Professore associato dal 1972 al 1980, è attualmente professore di Biologia presso il Massachusetts [...] e si lega a una particolare proteina recettore che è presente nel citoplasma; il complesso ormone-recettore si lega alla cromatina e regola la trascrizione di geni specifici (risposta primaria). I prodotti di tali geni possono, in qualche caso ... Leggi Tutto

espressione genica

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica Nicoletta Rossi Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] del DNA, che mantengono repressa la trascrizione; controllo a distanza dell’e. g. tramite la struttura della cromatina. Alcuni geni, come per esempio quelli codificanti le globine dell’emoglobina, sono regolati a ciascuno di questi livelli ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – TRASCRIZIONE GENICA – CICLO CELLULARE – RNA MESSAGGERO – EPIGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressione genica (2)
Mostra Tutti

metilazione del DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metilazione del DNA Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] specificamente i dinucleotici CpG metilati e vi si legano reclutando sul DNA una serie di attività enzimatiche deputate a chiudere la struttura della cromatina così da impedirne l’accesso ai fattori trascrizionali. → Imprinting genomico; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – EMBRIOGENESI – IMPRINTING – CROMATINA

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] diversità che si riscontra fra spermî e uova, i nuclei di tali cellule sono apparentemente simili nella quantità di cromatina contenuta e nel numero di cromosomi. La riproduzione sessuale si compie generalmente con l'unione di queste due cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] Mammiferi superiori. La stabilità dell'informazione viene assicurata dall'organizzazione molecolare dei geni e dei cromosomi. La cromatina è un'aggregazione chimicamente complessa di acidi nucleici e proteine, in cui le seconde, largamente eccedenti ... Leggi Tutto

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] del nucleo, la cui natura chimica è ben lungi dall'essere precisata, e quelli più generalmente diffusi sono: la cromatina, l'acromatina o linina, la membrana nucleare, l'enchilema nucleare, la plastina o paranucleina o pirenina che, insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

AMITOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, [...] , esercitando sul nucleo una pressione circoscritta e continua, che ne determinerebbe la divisione diretta. 2. La diaspasi, in cui la cromatina si accumula agli estremi del nucleo, sì che questo, assunta la forma di manubrio, si divide poi in due. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INVERTEBRATI – CITOPLASMA – ERITROCITI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMITOSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
cromatina
cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...
idiocromatina
idiocromatina s. f. [comp. di idio- e cromatina]. – In citologia, termine in disuso per indicare la cromatina sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali