Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] e nelle diverse fasi funzionali di tessuti omogenei) e del proteoma, la metodica SAGE, la immunoprecipitazione della cromatina (ChIP), le implementazioni dell'ormai nota tecnologia PCR (reazione di polimerizzazione a catena, Polymerase-Chain Reaction ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] anche se ciò non modifica il punto cruciale dell'azione ormonale, che è costituita da un'interazione diretta con la cromatina nucleare e dal controllo dell'espressione genica (Fiorelli 1988).
Il meccanismo d'azione degli o. tiroidei è simile a quello ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] dal reticolo endoplasmatico, esso è costituito da una matrice formata da aggregati granulari di DNA e proteine, detta cromatina. Dispersi nella matrice, si possono inoltre notare uno o più corpuscoli sferici, i nucleoli, costituiti prevalentemente da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'attività di questa proteina ha un ruolo chiave nella vasoregolazione.
Scoperto un meccanismo di regolazione della struttura della cromatina. I biologi Thomas Jenuwein della Universität Wien, Brian D. Strahl e Zu-Wen Sun della University of Virginia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] nell'ambra (Poinar e Hess, 1982). Da analisi ultrastrutturali si rilevò la presenza di nuclei integri dotati di cromatina nelle cellule epidermiche di questo dittero. Da allora, numerosi gruppi di ricercatori sono riusciti a ottenere DNA proveniente ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] aveva notato la presenza nel nucleo delle cellule di una non meglio definita 'nucleina' (oggi potremmo identificarla con la 'cromatina'), senza però riconoscere né la natura, né l'importanza di questo complesso nucleo-proteico. Poco dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] solubile a 90 °C.
Botanica
Corpo centrale
Nei Cianobatteri, la parte centrale della cellula, incolore e ricca di cromatina.
Corpo corticale
Nella struttura secondaria dei fusti eustelici e delle radici relative, il complesso dei tessuti, primari e ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] 'acido ribonucleinico che entra nella costituzione dell'eterocromatina e del nucleolo; 2) alterative: alcune riguardano la cromatina - picnosi, carioressi, cariolisi - e si possono interpretare come processi determinati da enzimi; altre riguardano ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] tale concezione venne presto scartata. Gli esempi che suffragavano il loro punto di vista quali la diminuzione di cromatina riscontrabile in Ascaris durante la divisione delle cellule somatiche, l'anormale morfogenesi associata con la generazione di ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] e sull'espressione dei geni localizzati in prossimità del telomero stesso. Nei telomeri dei Mammiferi la struttura della cromatina è alterata, probabilmente a causa del legame di proteine specifiche associate ai telomeri o dell'associazione dei ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...