Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] al quale si addensa il citoplasma formando un anello azzurro lungo il quale spicca il granulo rosso della cromatina. Negli stadi successivi di sviluppo ciascuna specie assume caratteri peculiari che ne facilitano l’identificazione.
Plasmodium vivax ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] alla quale vengono opposti tra l'altro i risultati ottenuti da P. Della Valle nei suoi studi sulla costanza della cromatina. In questa discussione, in particolare nell'analisi della ipotesi avanzata da C. Correns per accordare mendelismo e teoria ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] per la cariocinesi.
Lo studio dei cromosomi in quegli anni aveva portato a distinguere nel nucleo due tipi di cromatina, per lo più coesistenti e separati solo durante la divisione; l'una con funzioni generative che si trasmette ereditariamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] scarsamente attive trascrizionalmente. Sequenze geniche molto attive trascrizionalmente sono, per es., i puff, regioni di cromatina molto distesa dei cromosomi politenici delle ghiandole salivari di numerosi insetti. Queste zone sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] anni 1990 hanno dimostrato la grande rilevanza dei processi epigenetici, quali la metilazione e l’organizzazione della cromatina, sia nella gametogenesi sia nelle fasi dello sviluppo embrionale preimpianto. È pertanto fondamentale capire che cosa ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] fenotipo sterile, si è trovato che si tratta di una mutazione nel locus SIR4: questo gene svolge un ruolo nel silenziamento della cromatina sia nei loci del tipo sessuale (mating type) sia nei telomeri. La sir4-42 è una mutazione non senso (non sense ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] da 'legante' esterno. Nel loro insieme i nucleosomi, separati da tratti di DNA di circa 60 coppie di basi, costituiscono la cromatina, uno degli stati in cui può trovarsi il DNA.
Replicazione del DNA
La replicazione, o duplicazione, del DNA è il ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] nuclei delle cellule somatiche è un processo complesso e non risolto.
Alcune differenze molecolari sono la struttura della cromatina e il livello di metilazione del DNA genomico. Queste differenze molecolari sono causa dei problemi e delle difficoltà ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di un filamento.
Un'altra espressione tipica del danno nucleare è la picnosi, caratterizzata da addensamento della cromatina, allontanamento del nucleo dal citoplasma, riduzione progressiva delle dimensioni nucleari, fino alla vacuolizzazione e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Rudolf A. Fick (1866-1939), sostenne che i cromosomi fossero il risultato di semplici ri-arrangiamenti regolari di cromatina, prima e dopo la cariocinesi, dovuti a forze molecolari, tensioni di superficie e processi termoelettrochimici; e chiamò la ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...