• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [178]
Biologia molecolare [25]
Biologia [99]
Genetica [40]
Medicina [39]
Citologia [16]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Patologia [9]
Ingegneria [6]
Discipline [5]

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] questo valore. L’RNA presente nel n. è in quantità variabile e rappresenta in media dal 5% al 10% dell’RNA totale della cellula. La cromatina nel n. è costituita da proteine basiche, gli istoni, che si legano al DNA per formare le unità di base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

epigenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epigenesi Saverio Forestiero Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] da differenze nelle sequenze del DNA, ma da fattori come la conformazione della cromatina. I meccanismi più indagati sono le modificazioni locali o estese della struttura della cromatina a opera di molecole che si legano al DNA, e le modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

necrosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi Stefania Azzolini Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] visibile al microscopio. La necrosi colliquativa è caratterizzata da disorganizzazione subcellulare con addensamento della cromatina del nucleo in piccole masse periferiche (picnosi nucleare), eventualmente seguita da frammentazione grossolana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

metilazione del DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metilazione del DNA Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] specificamente i dinucleotici CpG metilati e vi si legano reclutando sul DNA una serie di attività enzimatiche deputate a chiudere la struttura della cromatina così da impedirne l’accesso ai fattori trascrizionali. → Imprinting genomico; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – EMBRIOGENESI – IMPRINTING – CROMATINA

Fattori di trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fattori di trascrizione Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] sull'impacchettamento del DNA in una struttura di ordine superiore, la cromatina, determinandone uno stato aperto (cromatina attiva) o chiuso al macchinario trascrizionale (cromatina inattiva). Un concetto che è diventato sempre più chiaro è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – CERNIERA DI LEUCINE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di trascrizione (1)
Mostra Tutti

regolazione trascrizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regolazione trascrizionale Armando Felsani Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] regolatrici, il DNA e soprattutto gli istoni, molecole proteiche essenziali per l’organizzazione del DNA in cromatina nel nucleo delle cellule. Sono soprattutto le modificazioni degli istoni indotte dalle proteine regolatrici a influenzare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

modificazione post-traduzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione post-traduzionale Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] l’effetto di causare la rapida degradazione della proteina poliubiquitinata, indirizzandola verso un particolare complesso ad attività proteasica, il proteosoma. → La cromatina e il controllo dell’espressione genica; Fattori di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAME COVALENTE – GRUPPI METILICI

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] un'organizzazione ordinata che a livello microscopico si rivela come cromatina, un complesso sistema di filamenti, spessi circa 30 nm, nella ‛profase', consistono nella condensazione della cromatina nucleare a dar luogo non alla semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di proteine basiche, gli istoni, con i quali forma livelli di organizzazione sempre più complessi, definiti nel loro insieme cromatina. Erano già noti i livelli più semplici di tale organizzazione costituita dai nucleosomi con la tipica struttura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

DNA, riparazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA, riparazione del Nicoletta Landsberger Charlotte Kiltrup-Nielsen Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] per la cellula. L’importanza di questi sistemi di riparazione è anche sottolineata dal fatto che meccanismi simili sono stati identificati in tutti gli organismi viventi, dai batteri all’uomo. → La cromatina e il controllo dell’espressione genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INFORMAZIONE GENETICA – XERODERMA PIGMENTOSUM – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI COVALENTI
1 2 3
Vocabolario
cromatina
cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...
idiocromatina
idiocromatina s. f. [comp. di idio- e cromatina]. – In citologia, termine in disuso per indicare la cromatina sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali