Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] cellulari, mentre nel nucleo prevale la cromatolisi che porta alla rapida frammentazione del DNA e alla scomparsa della cromatina (nuclei apparentemente vuoti e poco colorabili), ed è associata alla liberazione di grandi quantità di enzimi idrolitici ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] Gli individui affetti da pseudoermafroditismo femminile hanno nuclei con cromatina sessuale e un corredo cromosomico 46,XX; la di testicoli in posizione intraddominale o inguinale e cromatina sessuale XY; l'orientamento psicosessuale è completamente ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] fattore di induzione dell’apoptosi, o AIF (Apoptosis inducing factor), proteina che determina la condensazione della cromatina tipica del processo apoptotico. Inoltre Bcl-2 riveste presumibilmente il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] un'organizzazione ordinata che a livello microscopico si rivela come cromatina, un complesso sistema di filamenti, spessi circa 30 nm, nella ‛profase', consistono nella condensazione della cromatina nucleare a dar luogo non alla semplice ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] al quale si addensa il citoplasma formando un anello azzurro lungo il quale spicca il granulo rosso della cromatina. Negli stadi successivi di sviluppo ciascuna specie assume caratteri peculiari che ne facilitano l’identificazione.
Plasmodium vivax ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , oxadissil), la cui azione biochimica si basa sull'interferenza con il funzionamento del complesso RNA-polimerasi I/cromatina, che provoca l'inibizione specifica della sintesi dell'RNA ribosomiale. Questi prodotti sono attivi contro i funghi ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] altri già sperimentati. Si tratta di accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, cromatina del nucleo) o con gli enzimi e le altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso.
Un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del recettore al quale è fissato l'ormone, questo quindi passa nel nucleo e si lega a una proteina basica della cromatina. È probabile che in tal modo sia indotta un'attivazione di geni, e quindi sintesi di RNA e conseguentemente di proteine ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e pochi assoni risparmiati. Alla periferia delle lesioni vi sono oligodendrociti con i nuclei ipertrofici e cromatina rimpiazzata da materiale virale opalescente, la cui natura è riconoscibile con tecniche immunoistochimiche o con ibridazione ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...