Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] questo livello si ritrova la precisa aderenza alle leggi fisico-chimiche e la teleonomia.
4. Un gene, una proteina
a) Cromatina, cromosomi e geni
Verso la metà del secolo scorso era stata riconosciuta l'esistenza nel nucleo cellulare di masserelle di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] albumina; in alcuni casi (nel nucleo degli spermatozoi e probabilmente nei cromosomi al momento della mitosi), la cromatina può essere composta quasi esclusivamente di acido nucleico.
Sin dall'inizio, la ricerca citologica aveva evidenziato in molte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'attività di questa proteina ha un ruolo chiave nella vasoregolazione.
Scoperto un meccanismo di regolazione della struttura della cromatina. I biologi Thomas Jenuwein della Universität Wien, Brian D. Strahl e Zu-Wen Sun della University of Virginia ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] solubile a 90 °C.
Botanica
Corpo centrale
Nei Cianobatteri, la parte centrale della cellula, incolore e ricca di cromatina.
Corpo corticale
Nella struttura secondaria dei fusti eustelici e delle radici relative, il complesso dei tessuti, primari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Rudolf A. Fick (1866-1939), sostenne che i cromosomi fossero il risultato di semplici ri-arrangiamenti regolari di cromatina, prima e dopo la cariocinesi, dovuti a forze molecolari, tensioni di superficie e processi termoelettrochimici; e chiamò la ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...