Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] tempo, nonostante i fenomeni dinamici dell'atmosfera. Questa precondizione è stata dimostrata con raccolte ripetute e analisi gas-cromatografiche di campioni dell'atmosfera in una vasta regione della Baviera. Ne è risultato che, mentre le quantità ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] α, firmato Graziosi, Coppo, Donini, Frontali, Aurisicchio e Toschi. Sfruttando le conoscenze di Toschi in materia di tecniche cromatografiche – apprese durante un soggiorno di studio presso l’istituto di chimica fisica di Arne Tiselius a Uppsala ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] loro recettori. I recettori possono essere fissati su apposite superfici producendo così supporti d'affinità per applicazioni cromatografiche; soluzioni di library peptidiche (per esempio, esposte sulla superficie di fagi) possono essere applicate a ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , o nelle ossa, denti, gusci di fossili. Di grande aiuto in questo tipo di analisi si sono rivelate le tecniche cromatografiche. L'analisi chimica dei suoli infine, per quanto riguarda il contenuto in fosforo, è stata in passato un efficace metodo d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dei raggi X, diffrazione degli elettroni); la messa a punto di altre tecniche, come l'elettroforesi di Arne Tiselius, la cromatografia di Archer J.P. Martin e Richard L.M. Synge nel 1941, e l'ultracentrifugazione di Theodor Svedberg nel 1937 ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] successivi.
Questa impresa è stata veramente notevole, perché compiuta prima dell'avvento delle tecniche radioisotopiche e cromatografiche, e delle sofisticate attrezzature attuali. In onore dei principali scopritori di questa via metabolica - Embden ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , i prodotti idrossilati derivati dall'attacco dell'•OH sugli anelli benzenici possono essere separati mediante tecniche cromatografiche (HPLC o GLC), quantificati e distinti dai prodotti formati da sistemi enzimatici di idrossilazione. La prova ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] gli uni agli altri. Per l'identificazione di un composto può non esser sufficiente la posizione che occupa su una carta cromatografica, o il tempo di ritenzione, o il tempo di eluizione su una colonna a scambio ionico; in alcuni casi si possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] separare composti di macromolecole come le proteine (e successivamente gli acidi nucleici). Le bande separate su una colonna cromatografica o di una elettroforesi su gel rappresentano ognuna una singola proteina, per esempio l'emoglobina, separata da ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora preparativo, che sfrutta la diversa...
cromatografico
cromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento c.; operazione cromatografica.