• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [30]
Archeologia [23]
Biografie [17]
Musica [16]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Crome, John, detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Norwich 1768 - ivi 1821). Autodidatta, si formò studiando le opere di R. Wilson, di Th. Gainsborough e dei paesisti olandesi, particolarmente di M. Hobbema. Fondò nel 1803 la Norwich Society che organizzò fino al 1825 esposizioni annuali; intorno a lui si formò la cosiddetta scuola di Norwich, volta a trasformare in senso naturalistico il paesaggio idealizzato tradizionale. Eseguì anche acqueforti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ladbrooke, Robert

Enciclopedia on line

Pittore e litografo inglese (Norwich 1770 o 1768 - ivi 1842). Fece parte della società degli artisti di Norwich; si formò sotto l'influsso di J. Crome. Fu ottimo paesista (acquerelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROME

ARISTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus) P. E. Arias Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] .; Ikonogr. Miszellen, 1924, p. 4 ss.; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 296 e in Arch. Anz., 1935, p. 377; J. Crome, in Arch. Anz., 1935, p. 1 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 112-113; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken ... Leggi Tutto

Norwich

Enciclopedia on line

Norwich Città dell’Inghilterrra (194.400 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Norfolk. Situata sul fiume Wensum alla sua confluenza col Yare, è attivo porto fluviale. Scuola di N. Gruppo di pittori paesaggisti [...] inglesi legati alla N. Society of Artists, fondata nel 1803. J. Crome il Vecchio e J.S. Cotman furono le personalità dominanti del gruppo, che espose, con cadenza pressoché annuale dal 1805 al 1833, opere che, distaccandosi dagli orientamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EUROPA
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – CROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norwich (2)
Mostra Tutti

WYANT, Alexander Helwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WYANT, Alexander Helwig Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Port Washington (Ohio) l'11 gennaio 1836, morto a New York il 29 novembre 1892. Subì l'influsso di G. Inness e, sebbene allievo di Hans Gude [...] a Karlsruhe, respinse l'insegnamento tedesco e preferì seguire la maniera di J. Constable, J. Crome e W. Turner. La scuola di Barbizon lascia in lui qualche traccia. I primi dipinti del W. sono nella maniera della scuola del Fiume Hudson; ma quelli ... Leggi Tutto

THEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97). Si [...] con il Theodotos ricordato più volte nell'iscrizione come architetto sovrintendente alla costruzione del tempio (Lippold, Crome); eventualmente l'identificazione può essere estesa all'architetto della thòlos di Delfi (v. theodotos, 1°; theodoros ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] E. Pfuhl, ibid., XLIII, 1928, pp. 1-53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1363-65, s. v., n. 76; J. F. Crome, in Arch. Anz., LIII, 1938, cc. 772-782; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, pp. 509-600; A. W. Byvanck, in Bull. Antieke ... Leggi Tutto

HEKTORIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας) M. B. Marzani Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] ; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1948, III, p. 344 ss.; R. Vallois, in Bull. Corr. Hell., XXXVI, 1912, pp. 226-229; F. Crome, in Arch. Anz., 1938, p. 778, f. i; F. Crome, Die Sculpturen des Asklepiostempels von Epidauros, Berlino 1951, pp. 11 ss., 47 ss. ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Röm. Mitt., IV, 1889, p. 166 ss.; K. A. Neugebauer, Timotheos in Epidaurus, in Jahrbuch, XLI, 1926, p. 82 ss.; F. Crome, in Arch. Anz., 1938, p. 772 ss.; id., Die Skulpturen des Asklepios-tempel von Epidauros, Berlino 1951; A. W. Byvanck, in Bullet ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA J. Briegleb Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] (Un elenco delle repliche si trova in Bernoulli, Crome e Strandman); E. Brizio, Testa in marmo rappresentante Storia Patria, N. S., II, 1931, pp. 197-205; J. F. Crome, Das Bildnis Vergils, Mantova 1935, pp. 59-66; G. Krahmer, Hellenistische Köpfe, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
cròma
croma cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un ottavo di semibreve; ha forma uguale a...
cromare
cromare v. tr. [der. di cromo] (io cròmo, ecc). – Rivestire oggetti metallici di un sottile strato di cromo. ◆ Part. pass. cromato, anche come agg. (v. cromato1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali