• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [28]
Storia [16]
Economia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Africa [3]
Asia [4]
Storia economica [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

SCIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] parte settentrionale è costituita da calcari, da scisti argillosi e micacei, con serpentine ricche in qualche punto di cromite, e presso la costa orientale anche da calcari arenacei (poros) del Terziario superiore. La parte meridionale dell'isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRO (1)
Mostra Tutti

SHETLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SHETLAND (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] da rocce metamorfiche (calcari, scisti, gneis) ed eruttive. Le serpentine che sì trovano a Fetlar e a Unst sono associate alla cromite e alla steatite che, insieme al rame di cui vi è una miniera a Sandwick, rappresentano i soli minerali sfruttabili ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – OCEANO ATLANTICO – HARALD FAIRHAIR – MARE DEL NORD – NUOVA ZELANDA

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti di oro, manganese, nichel e cromite. La scoperta della M. si deve ai Portoghesi che costeggiarono la parte settentrionale della Nuova Guinea fin dalla prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] situ. Nei concentrati che si ottengono con il lavaggio di queste alluvioni, insieme con i minerali del platino abbondano la cromite e la magnetite; qualche volta vi si trova anche oro, più di rado cinabro e, eccezionalmeme, diamanti. Meno ricchi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ferro si estraggono annualmente da 700 a oltre 800.000 t; di quelle cuprifere, da 150 a 226.000 t. L'amianto e la cromite hanno importanza minore. Dalle piriti si ricava anche lo zolfo. Scarsa è l'energia elettrica (ca. 60.000 kW installati nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] , albicocche, ecc.). La costa sarebbe pescosa, ma manca di attrezzati approdi; poco conosciute sono le risorse del sottosuolo (cromite, gesso, ecc.). Altri centri di un certo rilievo oltre Quetta sono: Sibi, Fort, Sandeman, Chaman, Kalāt, ecc. Il ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] è cominciato ad estrarre ferro (1,2 milioni di t. nel 1946), i cui minerali vengono esportati; esistono inoltre giacimenti di cromite (112.100 t. nel 1941; 58.000 nel 1946) e manganese (presso Burgos, vicino Manila e nelle isole Busuanga e Siquijor ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACEDONIA Paolo Migliorini Manólis Andrónikos (XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2) Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] (ghisa, 139.000 t; acciaio, 224.000 t nel 1989) e metallurgiche, che si avvalgono delle modeste risorse minerarie locali (cromite; minerali di ferro, 412.000 t; minerali di rame, 3.830.00 t, nonché piombo e zinco). In complesso l'economia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA PALEOLITICA – UNIONE SOVIETICA – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (1)
Mostra Tutti

Togo

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] nei primi anni del 21° sec. a causa degli aumentati costi di estrazione. Si estraggono inoltre ferro, manganese e cromite. L’industria moderna è poco sviluppata: sono presenti stabilimenti alimentari, tessili, chimici e del cemento. Raffineria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CENTRALE IDROELETTRICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPUA NUOVA GUINEA * Francesca Socrate (v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289) Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] rame, oro e argento sono i principali minerali esportati, ma non mancano riserve di gas naturale e petrolio, depositi di cromite, cobalto, nichel e quarzo. Assai debole è il settore industriale, che contribuisce solo per il 9,9% alla formazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – GRUPPO DI PRESSIONE – BANCA MONDIALE – ISOLE SOLOMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cromite
cromite s. f. [der. di cromo]. – Minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico; è il più importante minerale del cromo e si rinviene, generalmente...
cròma
croma cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un ottavo di semibreve; ha forma uguale a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali