• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Chimica [130]
Fisica [64]
Geografia [40]
Industria [47]
Medicina [39]
Storia [24]
Ingegneria [27]
Biologia [28]
Temi generali [27]
Chimica industriale [23]

ipocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipocromo ipocròmo (o ipocròmico) [agg. Comp. di ipo- e cromo (o cromico)] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata tende a farne diminuire il coefficiente [...] di assorbimento della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iso-elastic, lega

Enciclopedia on line

Tipo di lega a base di nichel e ferro, contenente cromo, caratterizzata da modulo di elasticità costante nel campo −45 °C - +65 °C; trova applicazione in macchine di prova, strumenti di precisione aeronautici [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – NICHEL – CROMO

fluorocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorocromo fluorocròmo [agg. e s.m. Comp. di fluoro e -cromo] [FML] Di sostanza capace di far diventare fluorescente un'altra sostanza con la quale venga a contatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorocromo (1)
Mostra Tutti

bombola

Enciclopedia on line

Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] con rubinetto di riduzione della pressione. In base alle caratteristiche costruttive della b. (presenza o meno di saldature, materiale e spessore delle pareti) e al tipo di gas in essa contenuto, la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSSIDANTE – CARBONIO – ACCIAIO

kantal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kantal kantal [Nome commerc.] [FTC] [EMG] Lega di ferro per resistori e coppie termoelettriche, con cromo (20÷22 %), alluminio (2÷3 %) e cobalto (2 %); fonde a circa 1450 °C e resiste notevolmente all'ossidazione [...] a caldo; per prolungato riscaldamento a 1000 °C si ha ingrossamento della grana cristallina, per cui la lega diventa fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vitallium

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un gruppo di leghe resistenti alla corrosione e alle alte temperature, a base di cromo, cobalto, nichel, molibdeno, usate soprattutto in applicazioni chirurgiche e odontoiatriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORROSIONE – MOLIBDENO – COBALTO – NICHEL – CROMO

uvarovite

Enciclopedia on line

uvarovite Minerale, termine piuttosto raro della famiglia dei granati; si tratta di un neosilicato di calcio e cromo, Ca3Cr2Si3O12, di solito con alte percentuali di Al2O3. In granuli o in cristalli di [...] una bellissima tinta verde smeraldo, di notevole durezza, l’u. è stata rinvenuta soprattutto negli Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GRANATI – CROMO – URALI

fenocianina

Enciclopedia on line

Coloranti organici formati da un anello ossazinico condensato con due anelli aromatici sostituiti. Nella tintura a stampa, con mordente al cromo, tingono di azzurro il cotone e la lana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANELLI AROMATICI – COLORANTI – COTONE – CROMO – LANA

CROMATURA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

v. cromo, XII, p. 26 segg.; galvanostegia, XVI, p. 342 segg.; nichelatura, XXIV, p. 774. ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOSTEGIA – NICHELATURA – CROMO

superinvar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superinvar superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
cròmo-
cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cròmo
cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali