cromo-, -cromocròmo-, -cròmo [Dal gr. chròma "colore"] [LSF] Primo oppure ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "colore", "colorazione". ...
Leggi Tutto
cromitecromite [Der. di cromo] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente ferrimagnetico; [...] è il più importante minerale del cromo e si rinviene, generalm. in masse granulari, in rocce serpentine. ...
Leggi Tutto
cromoforo
cromòforo [Comp. di cromo- e -foro] [OTT] Che produce una colorazione. ◆ [FSD] Centro responsabile dell'emissione luminescente: v. luminescenza: III 498 e. ...
Leggi Tutto
cromotermometro
cromotermòmetro [Comp. di cromo- e termometro] [TRM] Indicatore di temperatura basato sulla proprietà di alcune sostanze di mutare colore con la temperatura; hanno tale proprietà in modo [...] spiccato i cristalli liquidi colesterici: v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 32 d ...
Leggi Tutto
cromosfera
cromosfèra [Comp. di cromo- e (atmo)sfera, propr. "atmosfera colorata"] [ASF] Parte dell'atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, di colore rosso vivo, visibile a occhio [...] nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi solari e, strumentalmente, mediante uno spettroscopio la cui fenditura sia posta tangenzialmente o perpendicolarmente al lembo dell'immagine del Sole, ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] i quark e i gluoni. Costruita con l'apporto di numerose brillanti intuizioni, è la teoria che dagli anni '70 è ritenuta capace di spiegare le interazioni forti tra particelle elementari. Il nome le fu ...
Leggi Tutto
nichelcromo
nichelcròmo [Comp. di nichel e cromo] [FTC] [EMG] Nome commerc. (anche nicròmo) di alcune leghe di cromo (da 5 a 20 %), ferro (da 0 a 40 %) e nichel (per il restante), dotate di grande resistività [...] elettrica, grande resistenza agli agenti atmosferici e buone proprietà meccaniche, assai usate per resistori e riscaldatori elettrici ...
Leggi Tutto
fitocromo
fitocròmo [Comp. di fito- e -cromo] [BFS] Sostanza organica, detta anche cromoproteina vegetale, che svolge un ruolo essenziale nei processi fotobiofisici: v. fotoregolazione: II 733 f. ...
Leggi Tutto
cromoptometro
cromoptòmetro (o cromottòmetro) [Comp. di cromo-, opto- e -metro] [FME] Nell'oculistica, apparecchio per la misurazione della capacità percettiva e discriminativa dei colori e per la ricerca [...] di eventuale discromatopsia ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo [Comp. di cito- e -cromo] [BFS] Nome di vari pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] ferroporfiriniche, la cui funzione biologica è il trasporto di elettroni per mezzo di una variazione reversibile di valenza del ferro: v. metabolismo ossidativo: III 778 e ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...