stringa
stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] : lo stesso che corda relativistica. ◆ [FSN] Modello a s.: modello di mesone costituito da un filamento (stringa) alle cui estremità sono un quark e un antiquark: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] Tensione di s.: v. cromodinamicaquantistica: II 73 b. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] da un fotone: in assenza di particelle cariche di materia, il campo elettromagnetico si propaga liberamente. Nella cromodinamicaquantistica (QCD, Quantum chromodynamics), che è basata sull'invarianza di gauge della simmetria SU(3) di colore, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] dei quali si presenta in tre 'colori' diversi. Questi colori rendono i quark soggetti alle interazioni della QCD, o 'cromodinamicaquantistica', indotte da otto bosoni intermedi associati al gruppo SU(3), detti 'gluoni' e descritti da matrici 3×3. Le ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] W può decadere in un leptone e in un neutrino oppure in due quark, che, per un principio fondamentale della cromodinamicaquantistica, non possono esistere da soli ma si uniscono ad altri quark e formano getti di adroni. Ciò comporta che, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] . La nuova teoria era molto più convenzionale e si basava sui metodi, precedentemente scartati, della teoria quantistica dei campi. La cromodinamicaquantistica (QCD, quantum chromodynamics) è una teoria strutturalmente simile all'elettrodinamica ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] delle teorie di gauge quantizzate, lo stesso che c. di Fadde'ev-Popov: v. cromodinamicaquantistica: II 68 f. ◆ [FSN] C. fermionico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella fermionica. ◆ [ALG] C. finito e infinito: v ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] al c., della stella medesima: v. stella: V 619 d. ◆ [FSN] Interazione di c.: l'interazione della cromodinamicaquantistica: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 836 e. ◆ [OTT] Lunghezza d'onda dominante del c: la lunghezza d'onda tale che, una ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] intermedi nel modello standard delle interazioni elettrodeboli, il gluone nella cromodinamicaquantistica delle interazioni forti e il gravitone nella teoria quantistica della gravità. ◆ [EMG] Trasformazione di g.: v. elettrodinamica classica: II ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] avviene a grande energia e con grandi momenti trasferiti, dando luogo a una moltitudine di particelle nello stato finale: v. cromodinamicaquantistica: II 70 b. ◆ [FML] Ampiezza di c.: v. fasci molecolari: II 524 d. ◆ [GFS] [FPL] Frequenza delle c ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] corrente vettoriale, come pure sono vettoriali le correnti di colore in QCD (Quantum chromodynamics), la cromodinamicaquantistica, che descrive le interazioni forti, mentre nelle interazioni deboli compaiono sia correnti vettoriali sia assiali (che ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
cromodinamica
cromodinàmica s. f. [comp. di cromo- e dinamica]. – In fisica delle particelle, c. quantistica, teoria dell’interazione e dell’accoppiamento tra quark nella quale interviene in modo determinante l’ipotesi di esistenza del colore,...