• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [46]
Astronomia [15]
Fisica [18]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Geofisica [4]
Corpi celesti [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Fenomeni [2]
Matematica [2]

cromosfera

Enciclopedia on line

Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] Sole circa 100.000. La loro temperatura (probabilmente fra 10.000 e 20.000 K) è più alta di quella degli strati cromosferici sottostanti, ma assai minore di quella del plasma coronale (~1.000.000 K), nel quale esse si prolungano. Si pensa che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MOTI CONVETTIVI – FOTOSFERA – ATMOSFERA – PLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosfera (2)
Mostra Tutti

spettrolampo

Enciclopedia on line

(o spettroflash) In astronomia, lo spettro di righe emesso dalla cromosfera solare. Viene chiamato così perché diventa visibile per pochi istanti nelle fasi iniziali e finali delle eclissi, allorché si [...] è schermati dalla emissione assai più intensa della fotosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: CROMOSFERA – ASTRONOMIA – FOTOSFERA – ECLISSI

fotosfera

Enciclopedia on line

Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più [...] di Fraunhofer), dovute all’assorbimento della radiazione da parte dei vari elementi chimici presenti nella f. stessa e nella bassa cromosfera. La temperatura della f. non è uniforme, ma diminuisce verso l’esterno, andando da ~8000 K, alla sua base, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CORRENTI CONVETTIVE – ELEMENTI CHIMICI – CROMOSFERA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosfera (2)
Mostra Tutti

Kiepenheuer, Karl Otto

Enciclopedia on line

Astrofisico tedesco (Weimar 1910 - Città di Messico 1975). Dal 1947 direttore del Fraunhofer Institut di Friburgo in Brisgovia; dal 1955 anche prof. all'univ. di Friburgo. Ha effettuato numerosi studî [...] di fisica solare, con particolare riguardo a quelle manifestazioni, aventi sede nella cromosfera e nella corona solare, che presentano strette relazioni con i fenomeni terrestri, quali le tempeste magnetiche e ionosferiche e le aurore polari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CITTÀ DI MESSICO – CORONA SOLARE – AURORE POLARI – CROMOSFERA

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] km, attraverso il quale la temperatura diminuisce da ≃7000 K, alla sua base, fino a un minimo di ≃4200 K; la cromosfera, avente uno spessore di ≃2500 km, caratterizzata da un rapido aumento della temperatura, che raggiunge circa 106 K al confine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

spettroeliografo

Enciclopedia on line

spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] ’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento presenti nella cromosfera solare o per produrre mappe, a una precisa riga di emissione, delle macchie solari. Spettroeliogramma Immagine del Sole, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CROMOSFERA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

Respighi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Respighi, Lorenzo Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma 1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio [...] Lincei (1866). Compì numerose e importanti ricerche in varî campi dell'astronomia: scintillazione delle stelle; studio della cromosfera solare e delle relazioni tra macchie e protuberanze; misure quotidiane del diametro del Sole; studio dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – SCINTILLAZIONE – CORTEMAGGIORE – CAMPIDOGLIO – CROMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Abétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Abétti, Giorgio Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei [...] 'Accademia per l'astronomia. A lui si devono numerose ricerche sulle stelle doppie e sul Sole (in modo particolare sulla cromosfera solare) condotte, queste ultime, mediante una torre solare, la prima in Italia, da lui realizzata nel 1925; ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – FIRENZE – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abétti, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Lyot, Bernard-Ferdinand

Enciclopedia on line

Astrofisico francese (Parigi 1897 - Il Cairo 1952). Si dedicò principalmente allo studio della fisica del Sole. Svolse la sua attività dal 1920 presso l'osservatorio di Meudon e del Pic du Midi (Pirenei), [...] , per l'osservazione della corona solare anche fuori eclisse, e con questo strumento riuscì a scoprire un gran numero di righe coronali. Ideò anche (1930) un filtro monocromatico polarizzante per l'osservazione diretta della cromosfera solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORONA SOLARE – CORONOGRAFO – ASTROFISICO – CROMOSFERA – PARIGI

DESLANDRES, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Parigi il 24 luglio 1853, morto il 15 gennaio 1948. Fu (1907-1929) direttore dell'osservatorio astronomico di Parigi (Meudon). Con l'americano G. Hale e con l'italiano A. Riccò, il D. [...] e studiando le pressioni a cui sono sottoposti. Fu uno dei primi a riconoscere i filamenti lucidi ed oscuri dell'alta cromosfera del Sole, a studiarne i movimenti col suo registratore di velocità ed a determinarne le relazioni con le protuberanze e ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – SPETTROELIOGRAFO – MACCHIE SOLARI – CROMOSFERA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESLANDRES, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cromosfèra
cromosfera cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole,...
cromosfèrico
cromosferico cromosfèrico agg. [der. di cromosfera] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromosfera (di una stella, e spec. del Sole): fenomeno c.; eruzione cromosferica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali