• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [244]
Biologia [135]
Medicina [99]
Genetica [58]
Patologia [30]
Genetica medica [19]
Chimica [17]
Biologia molecolare [15]
Biotecnologie e bioetica [15]
Biochimica [15]
Fisiologia umana [12]

lionizzazione

Enciclopedia on line

(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppo embrionale [...] femminili appare come un corpicciolo intensamente colorato (corpo di Barr). All’inizio dello sviluppo di uno zigote femminile, entrambi i cromosomi X sono eucromatici e attivi nella sintesi di RNA; allo stadio di blastula, ogni cellula che reca i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – LYONIZZAZIONE – CROMOSOMA X – CROMOSOMI

eterogamia

Enciclopedia on line

Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente [...] e Y; il sesso femminile è omogametico in quanto nelle uova è presente solo il cromosoma X. Eterogametangio è il gametangio (➔ gametogenesi) che dà origine a eterogameti. Piante eterogame sono quelle che producono gameti disuguali e anche quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – SESSO FEMMINILE – SPERMATOZOI – CROMOSOMA X – GAMETANGIO

digametia

Enciclopedia on line

La produzione di due tipi gameti da parte di un sesso. Nella d. maschile il maschio produce gameti con un cromosoma X, o Y, o nessun cromosoma sessuale; unendosi con i gameti della femmina recanti tutti [...] X, daranno origine a maschi XY e XO e a femmine XX. Presentano d. maschile molti organismi tra cui l’uomo. Nella d. femminile, le femmine, con costituzione ZO o ZW producono gameti Z, W od O, il maschio (ZZ) produrrà tutti i gameti dello stesso tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CROMOSOMA X

tetrasomia

Enciclopedia on line

tetrasomia In genetica, mutazione somatica caratterizzata dalla presenza di 4 cromosomi omologhi, invece di 2; questa condizione si origina per la mancata disgiunzione dei cromatidi durante la meiosi. [...] Nell’Uomo può verificarsi t. del cromosoma X, ma non t. degli autosomi, perché letale. Nei vegetali e negli insetti si conoscono invece casi di t. di autosomi compatibili con la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA X – CROMATIDI – CROMOSOMI – AUTOSOMI – MEIOSI

emizigote

Enciclopedia on line

In biologia, organismo o singola cellula che nel suo genotipo abbia alcuni geni in condizione singola anziché duplice; il termine è generalmente applicato ai maschi XY che, nei confronti delle femmine [...] XX, hanno un unico cromosoma X e quindi un solo allele per tutti i geni portati da quel cromosoma (➔ eterozigote; omozigote). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTE – CROMOSOMA X – GENOTIPO – ALLELE – GENI

superfemmina

Enciclopedia on line

superfemmina In genetica, individuo di sesso femminile con cromosomi soprannumerari (trisomia, tetrasomia, pentasomia del cromosoma x). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMI – GENETICA

cromatina

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] un numero sempre più elevato di geni. La maggior parte delle conoscenze sull’eterocromatina facoltativa deriva dalle ricerche sulla inattivazione di uno dei due cromosomi X nelle cellule femminili dei Mammiferi, il cosiddetto ‘corpo di Barr’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ACIDI NUCLEICI – EUCROMATINA – CENTROMERO – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatina (4)
Mostra Tutti

Genoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genoma Andrea Ballabio Sandro Banfi Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] è stato preceduto dal completamento progressivo del sequenziamento di tutti i cromosomi umani, primi fra tutti i cromosomi 5, 16, 19, 20, 14, Y, 7, 6, 13, 19, 10, 9, 5 e X. Nel 2003, il Consorzio Internazionale del Sequenziamento del Genoma Umano ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] limitiamo qui a citare le distrofie muscolari ereditarie, e particolarmente quelle associate a difetto recessivo di un cromosoma X; in questi casi il carattere patologico, trasmissibile ai maschi da femmine portatrici eterozigoti, interessa in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Clonazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Clonazione Lesley Paterson e Ian Wilmut di Lesley Paterson e Ian Wilmut Clonazione sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] ; alcuni esperimenti hanno dimostrato una normale riprogrammazione relativamente alla lunghezza dei telomeri e all'inattivazione del cromosoma X (v. Rideout e altri, 2001). Come ha dimostrato uno studio effettuato su embrioni bovini (v. Daniels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – MODIFICATI GENETICAMENTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ORGANISMI TRANSGENICI – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
emiżigòte
emizigote emiżigòte agg. e s. m. [comp. di emi- e zigote]. – In biologia, di organismo o singola cellula che nel suo genotipo abbia alcuni geni in condizione singola anziché duplice; il termine è generalmente applicato ai maschi XY che, nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali