Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] gli aborti e le malformazioni congenite; b) la morte nei primi anni di vita; c) le anomalie dei cromosomisessuali; d) le variazioni elettroforetiche di proteine. I risultati sono comunque di difficile interpretazione per vari ordini di motivi, quali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fine dell'Ottocento e i primi anni di questo secolo, è da annoverare l'identificazione degli eterocromosomi o cromosomisessuali, i determinanti genetici del sesso (Henking, 1891; McClung, 1901; Wilson, 1912); le ricerche di questi biologi aprirono ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] è chiamato X se il sesso dell'individuo è femminile, Z se il sesso è maschile. Per il cromosomasessuale che non mantiene l'omologia si parla invece di cromosoma Y se il sesso dell'individuo è maschile, di W se è femminile. Il cariotipo delle cellule ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] stati individuati b. che presentano due cromosomi circolari (Vibrio cholerae) e b. con un cromosoma lineare (Borrelia burgdorferi). Peculiare dei b , o da b. intracellulari obbligati trasmessi sessualmente come Chlamydia trachomatis, oppure da b. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e animali. Si vide inoltre che negli organismi a riproduzione sessuale, che sono la stragrande maggioranza, ogni corredo cromosomico è formato da un certo numero di coppie tra loro uguali (cromosomi ‛omologhi') e che a un dato momento del ciclo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] le soluzioni dei massimi problemi entomologici, quali la sessualità delle tre caste delle api, l'emimetabolia consistente , che il sesso è geneticamente determinato da precise coppie di cromosomi (non per nulla le tre formule maschio XY, maschio XO ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] cellulare corrode progressivamente le terminazioni dei cromosomi (chiamate telomeri), e ciò determina la abitudine al fumo, all'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] al fumo, all'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono quelli con altri tipi di leucemia, positive per cromosomi Philadelphia. Questo farmaco inoltre inibisce l'attività irregolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] citologiche dell'eredità, in particolare con la localizzazione cromosomica dei fattori ereditari, i geni. Tuttavia, l' come per esempio la crescita e lo sviluppo dei caratteri sessuali. Negli anni Venti e Trenta gli ormoni suscitarono molto interesse ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...