Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] per un certo tempo associati (endocariogamia), raddoppiandosi così il numero dei cromosomi. La pseudoapogamia può considerarsi come un riaffermarsi secondario della sessualità.
L'ultimo tipo di apomissia da prendere in esame è la partenogenesi ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] uni spermatozoi e gli altri oosfere, con lo stesso numero di cromosomi delle altre cellule del gametofito, e quindi diploidi. Mai però è aploide. In alcune specie gli apparecchi sessuali del gametofito ottenuto aposporicamente rimangono sterili, in ...
Leggi Tutto
In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] - con la formazione del secondo globulo - la riduzione numerica dei cromosomi. Ma il secondo globulo tosto si fonde nuovamente con l'uovo e trasporto del polline, dalla fusione dei nuclei sessuali, promovendo in modo speciale le indagini sulla ...
Leggi Tutto
È la fecondazione indiretta o eteroclina, comunemente detta incrociata o a nozze incrociate. Si compie fra due fiori distinti, di cui uno offre il polline, o elemento fecondante maschile, l'altro la cellula-uovo [...] far pervenire i tubi germinali fino alla oosfera, sia perché la diversa struttura dei nuclei sessuali non permette la fusione dei cromosomi o elementi loro costitutivi.
Piante a impollinazione insufficiente sono designate dal Darwin col nome di self ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] registrata, relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessuali secondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali due diverse uova fecondate, per cui il loro patrimonio cromosomico è diverso e la possibilità dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] o chiaramente femminile: la sua forma più tipica è la sindrome di Morris, ereditaria, con corredo cromosomico XY e cromatina sessuale negativa. I soggetti presentano un fenotipo chiaramente femminile, e vengono in genere sottoposti a un trattamento ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] state viste, rispettivamente, nello spermatozoo del riccio di mare e nei cromosomi di un roditore (il criceto cinese).
Si può calcolare che il nella fase S: ciò è vero sia per gli eterocromosomi sessuali X e Y, sia per le ripetute sequenze ricche ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] locus genico responsabile della malattia è stato localizzato nella zona del cromosoma 17, dove si trova il gene per la subunità α1 le reazioni di paura e di punizione; l'impulso sessuale.
Oltre l'ipotalamo anche diverse strutture limbiche sono ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] e nei Caucasici sono legate al sesso, e associate al cromosoma X; i portatori maschi mostrano quindi una grave deficienza d formazione degli acidi biliari, del cortisone o degli ormoni sessuali.
Gli steroli sono ubiquitari fra le specie viventi, ma ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] processo riproduttivo, a cominciare dal crossing-over fra i cromosomi paterni e materni, durante la meiosi, fino alla sopravvivenza orgasmo. Molte popolazioni africane praticano un lungo tabù sessuale post partum anche di tre anni. La giustificazione ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...