PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] unamore per Dante di cui sempre gli fu grata. Non vocata agli studi – prediligeva la lettura autonoma di (schede di pensieri e frammenti raccolte in fascicoli tematici); Cronaca degli inizi dell’Eremo 1921-1928. Appunti, lettere e memorie di nonn’ ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] socialista La Squilla, oltre che consigliere comunale. Ne derivò un intricatissimo caso giudiziario, affollato di protagonisti e comparse e presto divenuto il più discusso fatto dicronaca dell’Italia giolittiana. L’eco sulla stampa italiana e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] tratta, come è ovvio, diun libro di storia politica, ma il tessuto sono propri dello storico, la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione di storia delle Signorie - e di quella Scaligera, in particolare -, in parte, infine, emergente dall'amore ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 129 s., 144, 162, 629; Id., Un registro di imbreviature diun cancelliere di Giovanni Maria Visconti nella Biblioteca Trivulziana, in Atti e Mem. del primo Congresso storico lombardo, Milano 1937, p. 178; Cronaca Carrarese (1318-1407), in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] infine fu di nuovo a Chieri, ospite diun vecchio operaio di papà, a cura di A.A. Mola, ibid. 1993; Il mestiere di insegnare, a cura di R. Fornaca, ibid. 1995; Vietato pentirsi, a cura di G. Tesio, ibid. 1996; Val d’Armirolo, ultimo amore, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sarebbe stata Cecilia Contarini).
Sin da ragazzo il C. ricevette un'ottima educazione letteraria che completò alla scuola mantovana di Vittorino da Feltre, da cui apprese quel profondo amore per la cultura classica che gli fu compagno per tutta la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] diun altro fratello che gli sopravvisse; lasciò un figlio, Latino, di madre sconosciuta.
Umanista di forte temperamento, Platina fu autore di ca. 1457-1460), in F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] pp. 97-110). Nella stessa direzione ma su un piano storiografico più articolato si collocano alcuni scritti come Annibal Caro segretario di Ottavio Farnese (ibid., VIII [1913], 2-4, pp. 49-56); La Cronacadi Pietro da Ripalta e le sue fonti (in Arch ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di teatro pluridialettale, egli dette al commendatore Alessandro Cusani (un ambrosiano che ha fatto fortuna fondando una fabbrica di prodotti farmaceutici e che nutre unamore 128-130; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, p. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] le canzoni d'amoredi Petrarca costituiscono le colonne diun grande tempio, di cui le ottave di autentica cronaca, a detrimento di quel margine di stupore che lasciava l'ispirazione tutta farsesca del precedente lavoro. Vi si narra il matrimonio di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...