PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amoredi 1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni dicronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della Surchi, La regia diun’opera lirica. La Dama di Picche al Comunale di Firenze, in Sipario, ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] può capire tutta la sua opera, infatti, se non si pone mente all’amore per la sua patria in pericolo, per un cristianesimo umiliato, che andavano ambedue salvati, nel segno diun recupero morale e religioso. Meno fortunata fu la sua prova con l’opera ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] in risalto l'influenza del canzoniere del C. sull'opera diun poeta bolognese della fine dei Quattrocento (rec. a G. Calogrosso, Nicolosa bella. Prose e versi d'amore del sec. XV, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959); P. V. Mengaldo, La ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] e dolorosi del vivere quotidiano rappresentati con un forte e amaro senso del grottesco (Un abito da ridere).Quanto alla vicenda diAmore e morte, il D. se la "portava dentro da anni"; l'urto della cronaca e la "lezione degli eventi" fanno maturare ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] sue, che ben poco hanno da spartire con le consuete cronachedi concerti e spettacoli, in quanto il giudizio su opere, autori l'amore, la morte.
Ed è proprio per questo tendere delle sensazioni a un principio arcano, che l'un senso sconfina di ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] alcuni importanti fatti dicronaca con opere di denuncia, chiaramente diun angelo e della morte. Verso la fine degli anni Settanta dedicò un ciclo di opere, intitolato Il vate, a Giorgio de Chirico, rispolverando l’antico amore per il pittore di ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] di cui è rimasta notizia in una cronaca del tempo; inoltre il testo diun ciclo di messe pubblicate a Lione nel 1528, probabilmente di Francesco di Striggio and F. C's Intermedii "Psyche and Amor"1565, in Miscellaneous Studies in the History of Music, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] set con Francesco Rosi per Cronacadi una morte annunciata nel ruolo di Cristo Bedoya. L’anno dopo fu Zenon Ligre in L’oeuvre au noir di André Delvaux, e tra il 1992 e il 1993 girò due film in America Latina: Funes, un gran amordi Raúl de la Torre e ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] ., p. 301, doc. VII); che dal suo matrimonio nacquero un figlio di nome Valerio, anch’egli pittore, e tre figlie (Rigoni, 1940 della Cronaca Giustiniana di Girolamo da Potenza del 1619 (Grossato, 1966, p. 141), permettendo a Girolamo di maritare ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] la sensualissima Ferida-Mirandolina, e Un fatto dicronaca, a firma di Piero Ballerini, prima pellicola prodotta o all’ungherese sia nel melodramma storico in costume.
La storia amorosa con la collega Luisa Ferida (nome d’arte per Luigia Manfrini ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...