CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] amore per il suo paese, sicché conseguentemente aderì al fascismo, non tanto cioè per lucido ragionamento politico quanto, illudendosi, come molti, che quel partito avrebbe assicurato all'Italia un avvenire di prestigio e di , in Cronaca pealpina ( ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] di vita proprie dei laici – lasciano supporre un percorso di vita più lineare.
Nel marzo del 1191 Wolfger fu eletto vescovo di Passau. La cronaca del monastero di ‘castello d’amore’ (1214-16). Nel 1215, dopo aver tentato inutilmente di scusarsi a ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] Massimo Turci, è disposto a concederle un po’ di affetto e forse diamore, per quanto disordinato e velleitario.
Alla anche diun eventuale residuo di forza vitale e di qualsiasi fede in un cambiamento positivo.
Con il successivo Cronaca familiare ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] sulla storia diun barbiere che non cammina per una malattia psicosomatica causata da una pena d’amore. Fu pure il caso di Pensavo fosse amore... invece era un calesse (1991) dove, con Gaetano, un ristoratore di Napoli legato sentimentalmente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] cronaca cittadina, quasi sempre di scarso rilievo: l'arrivo di funzionari granducali o diun maestro di scherma, qualche fatto di sangue, il susseguirsi di , che si difese con il buonsenso e l'amore per l'ordine razionale dagli influssi più inquieti, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] , ma cresciuto sotto le cure amorosediun dio) per ottenere l'amore della donna amata Ippolita-Vittoria sullo sfondo della guerra intrapresa da Orcano, gran khān di Persia e d'India, contro il re di Sicilia, di Creta e di Troia. Fulcro del motivo ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] colorati (editi presso l’Immordino) un gruppo dicronache d’arte, cui per complemento si Cava dei Tirreni 1988; Le “muse irrequiete” di L. S., a cura di G. Appella, Roma 1988; F. Vitelli, L’amore della somiglianza. Saggi su S., Scotellaro, Bernari, ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] a Roma, in un alloggio in via Merulana cronaca nella grande storia della chiesa romana, Grottaferrata 1990; F. Gioia, Il dono di servire gli infermi. Il carisma di Giuseppina Vannini e Luigi Tezza, Roma 1993; A. Catarozzolo, Una eredità diamore ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] a un prozio, Taddeo Fissiraga, sacerdote e dottore in scienze, nominato nel 1456 vicario generale dal vescovo di Lodi, e si svolse al monastero benedettino di S. Pietro. L'ambiente monastico fu determinante nell'accendere in G. l'amore per ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] un'intera generazione, suscitando unanimi consensi e lodi specialmente presso il pubblico femminile. Le sue sono di solito gentili storie d'amoredi Sue e di CoUodi, autori dei misteri di Parigi e di Firenze, egli scrisse I misteri di Genova, cronache ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...