FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] Dall'amore al disonore; di sicuro diun paio di occhiali con i quali i lettori diun giornale vedono animarsi sotto i loro occhi tutto ciò che leggono, dalla rubrica di politica alla nota mondana, al romanzo d'attualità via via fino alla cronaca ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali di Padova". Diun manoscritto della cronacadi Jacopo Malvezzi, introduzione.
Ma tornava anche su Foscolo, l'irrinunciabile amoredi tutta la vita. Le ricerche avviate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronacadi Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] et de amore Dei eiusque sanctae legis" (Decreto per la beatificazione equipollente del Servo di Dio L. ancora in vita nei primi giorni del 1285, quando gode diun lascito in denaro per l'acquisto di una nuova tonaca. Il B. morì quasi nonagenario, il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] impersonò Mary Chardin in Sogno d'amoredi I. Kossorotoff, un dramma a forti contrasti psicologici, che ,ibid., 15 luglio-1º agosto 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550 ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] , ebbe una vita avventurosa e sfortunata: assai giovane unamore disgraziato lo spinse ad abbandonare Firenze per Roma, dove si fece soldato; tornato dopo varie vicissitudini a Bologna, una nuova questione di donne lo obbligò a fuggire a Venezia. Qui ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] Mirandola 1907, pp. 46-85; Memorie diun cuoco di Casa Pico. Banchetti, cerimoniali e ospitalità di una corte al suo tramonto, a cura di B. Andreolli - G.L. Tusini, Mirandola 2002; Cronaca della Mirandola di Giovan Francesco Piccinini (1682-1720). La ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] amara, tenace fedeltà alla cronaca "apocalittica" del proprio voce "ostile, misteriosa e perfida come quella diun mostro implacabile che ruba la vita agli uomini di sé, in direzione e modi intensi, sempre più maturi, il suo lungo, tenace amore ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] diun sogno di U. De Simone (1916), di cui fu anche soggettista, e Quand l'amour meurt della produzione Pasquali (1918). Per la produzione Lombardo interpretò La donna che inventò l'amore R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino1951, pp ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di sfollati a Mergellina (che aveva filmato in Paisà), Napoli 1943, episodio diAmoridi mezzo secolo (1954), racconto diunamore sbocciato tra un : un film che raccontasse una ‘cronaca italiana’ di Stendhal, Vanina Vanini (1961). Ma fu un’impresa ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di Anton Giulio Majano (1953), si aggiunsero quelle per la sceneggiatura diCronacadiun delitto di Mario Sequi (1952), di Terza liceo di distrutto tutto e l’“America” e le pagine di “Jacqueline amore” che avevo scritto: erano delle cose ignobili, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...