FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] in tal modo la cronaca della corte di Luigi XIV che il F. era andato pazientemente rielaborando dai suoi diari di giovinezza.
La carriera letteraria di F. si apre con La Rassolina o vero Gli amori armati. Si tratta diun romanzo eroico-galante, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di questo genere. Tra i molteplici interessi culturali del M. va segnalato anche il suo amorediundi R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; B. Dei, La cronaca, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo 1984, ad ind.; L. Tornabuoni, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] oltramontani", le basi adeguate di una concezione scientifica del diritto, di "un finito sistema dell'Universal Giurisprudenza". Di questi primi anni di insegnamento egli stesso ci ha lasciato una cronaca enfatica ma sostanzialmente attendibile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di Muzio ha fatto strage di cuori e in alta Italia, tra l'Oglio e il Mincio e altri affluenti del "vago Po", e più giù nella zona del Volturno. Ardenti d'amore per lui un ; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] volta i vari impegni si diradarono e alla fine gli rimase solo una rubrica di «Cronaca parlamentare» nel Fanfulla.
Nel 1883 si ammalò; quando era ormai grave lo accolse in casa un amico.
Il M. morì a Roma il 13 marzo 1884.
Per testamento lasciò carte ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] grandissimo ossequio, amore et reverentia", si demoliscono gli "apparati di molta spesa" e gli "archi trionfali", si spengono i "bellissimi spettacoli di fuochi" -, la vita coniugale si rivela un'amara delusione, un cocente disinganno.
Federico non ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] A. Pulega, Unamoroso bisticcio trobadorico: Sordello e “la mar” – “l’amar”, in Quaderni del Dipartimento di lingue e di Sordello, in Rivista di studi testuali, V (2003), pp. 99-109; Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano (Cronaca), a cura di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] invece l'attribuzione a C. diun Tractatus de fide, nel cod. 517-519 della Bibl. com. di Verona (Biadego, p. 5), 126, 325, 328; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana..., a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 235, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] un’opera di respiro.
Le annotazioni di suo pugno al manoscritto in suo possesso della cronaca estesa d’Andrea Dandolo (di l’antico. A Riccio …, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2008; E.M. Dal Pozzolo, Colori d’amore …, Treviso 2008, s.v.; A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] amore per la logica e la dialettica, anche in un patriziato dotato - come nel caso del C. - di studi giuridici ed impegnato, grazie all'esercizio di Mss. It., cl. VII, 519 (= 8438): N. Trevisan, Cronaca, cc. 112, 125v, 148v; Ibid., Mss. Lat., cl. VI ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...