MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Scritti d’un italiano vivente – inviò al Fanfulla una cronaca dell’evento. Avendo subito commemorato Mazzini di fronte agli della “toscanità”, di quell’equilibrio, di quella temperanza, di quel gusto discreto, di quell’amore per la proprietà e ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di questi corsari", il papa, mosso dall'amore e dalla "pietà" pel cardinale diun primo momento in vendita a Messina. Ma la vendita di questa e diun' c. di A. Sambuca, Brixiae 1797, pp. 109 s.; Cronaca sic. del sec. XVI..., a c. di V. Epifanio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] del Boccaccio e nemmeno la visione generale diun Matteo Villani, ma raggiunge, per rappresentazione di scene ed episodi al vivo, un'efficacia realistica straordinaria, per certi tocchi impressionante (rubr. 634).
Della Cronaca del B. non è rimasto l ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] fu discepolo di Paolo Costa che gli trasmise in particolare l’amore per gli studi letterari e filosofici: di lui, giudicandolo ); diede anche un grosso rilievo alla cronaca politica delineandovi con chiarezza un programma di riforme orientate all ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] d’argento, 1959-60, testo di Riccardo Bacchelli, da un episodio di Aliscans, chanson de geste del amore. Il tema dell’umanità e della redenzione è presente anche nel successivo Fra Gherardo (1926-27), liberamente ispirato alla Cronaca medievale di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] suo "maestro di vita cristiana": "Ogni qual volta io comunque mi riaccosto a S. Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] una storia d’amore nutrita di moduli romantici, retrodatata giorno di più di trovarsi sull’orlo diun’esplosione di Sapri: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] dal Facciolati, un decreto del Senato veneziano gli attribuiva, il 30 dic. 1505, la cattedra di "medicina teorica ordinaria", con lo stipendio di 400 ducati.
Il Nardi (pp. 287 s.) conferma tale notizia con la citazione della "cronaca" della propria ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] diun uomo fino a quel momento stimato, un uomo "più che d'anni 35 - commentò Sivos nella cronaca degli avvenimenti - ricco di al nipote Antonio di Malipiero - "forse non m'ha in odio perché l'ho ben servita e con virtù e con amore".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . 45). Resta dubbiosa l'attribuzione diun rilievo marmoreo con MarteVenere e Amore, conservato a Monaco nel Residenzmuseum ( cantieri edilizi. Cronaca della dispersione, ibid., IV, pp. 17, 57 s., 195-222; C.M. Brown, con la collaborazione di A.M. ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...