PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] amore divino (Roma, Giacomo Mazzocchi); nel 1518 raccolse in volume (Basilea, J. Froben) i Physici libri duo e il carteggio con Pietro Bembo de imitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia Pico ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] della Pescaia con l'aiuto diun contingente di 300 cavalieri, che egli aveva "segretamente soldati in Firenze" (Villani, p. 162). Nient'altro sappiamo di lui fino al 1344, allorché egli ricompare nelle cronache durante lo svolgimento della guerra ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] sua straordinaria e insolita bellezza.
Le cronache dell’epoca restituiscono l’immagine di una donna al cui fascino riuscirono in un’intimità e una consuetudine che fecero di Olga l’Elena Muti del Piacere. Se tra i due si consumò una storia d’amore, ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , che il suo vivissimo amore per il francescanesimo e le ricerche ad esso connesse da un lato e gli studi di storia locale da un altro avevano sempre stimolato. Questi due filoni si fusero nella fondazione e direzione diun periodico bimestrale (dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di libertà, il 23 genn. 1547, gli fecero dono di dieci fiorini "pro elemosina et amore Dei" (cfr. Ls., p. 196); gli fu perfino concesso ufficialmente di sassate diun soldato Cronaca modenese, III, Parma 1875, pp. 437 s.; C. Turi, Vita di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di virtù, e di lettere" (cfr. Ortolani). Era sincero perché, anche se fu un abile cortigiano, non divenne mai ricco e le sue sostanze spese per amore editore; il Pontieri aggiunge che la cronaca fu scritta da un nipote omonimo del D., frate domenicano ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] di fama, l'avidità di guadagno, l'opportunismo politico, la gelosa suscettibilità, l'amoredi medicina, XXII, Venezia 1852, pp. 714-717; T. De, Lancellotti, Cronaca 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte: un episodio su B. da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] tre sorelle", che contengono la celebrazione di Laura attraverso gli occhi. L'E., oltre ad accogliere e svolgere in chiave esplicitamente cristiana il tema petrarchesco dell'amore spiritualizzato, tenta un fedele calco delle strutture melodiche degli ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] in forza dell’argomento sportivo (la vita diun campione di boxe), ma non il consenso della critica più , Podrecca ed il Teatro dei piccoli/Cronachedi una famiglia, Udine 1979, pp. 9-60; G. Afeltra, “Corriere” primo amore, Milano 1984, pp. 186-193; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] nella storia genovese.
Oltre all'attività politica di cui si è parlato, deve la sua fama anche all'impegno profuso nell'ambito degli studi umanistici cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per la lettura dei classici e fu ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...