UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, Milano 1977; L. Mazzadi, L’Italia umbertina. Immagini diun’epoca, Milano 1982; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] 1963); I terribili sette (1964). Diverso l’ultimo film, un insuccesso quasi interamente autofinanziato, Amore mio (1964), storia malinconica e crepuscolare, ma non drammatica, dell’amorediun malmaritato per una ragazza molto più giovane.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] , una cronaca della guerra che – pur travestendo i protagonisti da personaggi classici, Annibale nel caso dello Sforza, Scipione in quello di Piccinino – si vale di testimonianze dirette, come dispacci o missive (Pandone poté persino godere diun ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] di non venire contra il Stato della Signoria fin a mesi tre prossimi", come testimoniano i Gatari nella Cronacadi tramare per la fondazione diunamore. Così il B. si risolse di tornare in Italia, e nel 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] -Riche, Simona e Piccola amica di E. Brieux, Reginetta di Saba di E. Moschino, Angelo custode di L.-B. Picard, Avversario di A. Capus ed E. Arène e poi varie riprese di Tristi amoridi G. Giacosa, di Incantesimo di Bataille e una Fedra dannunziana ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di B. con Facino, soltanto fantasie appaiono le notizie sul benefico influsso che essa avrebbe esercitato sul rozzo marito, sull'amoreun posto diun certo rilievo politico, di note; Gioffredo della Chiesa, Cronacadi Saluzzo, in Monumenta historiae ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] del convento di S. Gregorio al Celio.
Di là da quanto imparò sul rispetto diun metodo di lavoro molto 362; N. Roncalli, Cronacadi Roma, I (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; N. Vian, Villeggiature di Gaetanino, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] di amicizia che lo legarono al Diacceto è la dedica che questi fece al C. diun panegirico sull'amore. , Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] al F.), ep. XXXV (lettera inviata dal F.); Nicola della Tuccia, Cronacadi Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Ind.; Giovanni di Iuzzo, Cronacadi Viterbo, ibid., p. 105 n. 2; E.S. Piccolomini ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] II Sforza, che da duca di Milano lo ebbe «primo d’amore» (Contarini, 1846, p. 273), ritenuto di Francesco II diun’istanza per la concessione del Ducato di Milano a un Milano 1519; G.M. Burigozzo, Cronacadi Milano, in Archivio storico italiano, III ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...