PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] reportage si distinsero sempre per rigore dicronaca, ma anche per creatività, ironia e di Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, trasformandolo così in un vivace set cinematografico e dando al suggestivo borgo un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] di architettura del Filarete, sia nella Cronaca della badia compilata da padre Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo di , Nicolosa la bella. Prose e versi d'amore del secolo XV inediti, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] di Milano, Milano 1889; La bastarda, Firenze 1892), su cui si abbatte la condanna della colpa e del peccato, che discende dagli amori considerati illeciti (Le vittime dell'amore, ibid. 1889; Amoridicronaca forme diun sadismo compensativo di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , Il romanzo diun farmacista povero, riduzione dal francese di Eduardo Scarpetta, alla presenza di questo, che ne 249 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 124 s., 357; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 20 e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia diun alto [...] melodrammatica romana. Conferenza inedita con note di A. Cametti, estratto dalla Cronaca musicale, I [1896], 6-7, 1835, venne rappresentata l'opera La pazza per amore, che, pur non riscuotendo un successo di critica, fu apprezzata da F. Romani, il ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] . Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d’Oltrevita (Lyda Borelli), che stipula un patto con Mephisto (Giulio Bazzini) per riavere la perduta giovinezza. Riavutala in cambio di una eterna rinunzia all’amore, Alba viene ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] loro confronti opera di assistenza e di direzione spirituale, sollecitando in particolar modo la cura e l'amore per lo studio, la breve Cronaca del monastero di S. Domenico di Pisa, tramandata in un manoscritto detto Collettario, un tempo posseduto ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] per i pudibondi accenni a scappatelle amorose non del tutto "sante" per un prete; di maggiore pregio letterario sono le edizioni: La vinuta di lure Japicu a Catania, in Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV, XV, a cura di V. Di Giovanni, Bologna 1865, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] del film Cronachedi poveri amanti di C. Lizzani creò la parte più importante della sua carriera cinematografica che, tuttavia, non le darà più alcuna soddisfazione tanto da farle affermare che il teatro di posa "è un interesse secondario nella ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] diun potere inflessibile e avido, contro cui i cittadini facevano appello alla misericordia e all’amore . III O., l’ultimo signore di Forlì, Forlì 1998; P.G. Fabbri, L’idea di signoria nella cronacadi Giovanni di Maestro Pedrino, in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...