MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] bisaccia, come segno tangibile diun rigore ascetico fondato su di Monte di Dio. Al M. è attribuita l'iniziativa della compilazione di una cronacadi alcune apparizioni del M. alla fondatrice del monastero napoletano di S. Maria del Divino Amore ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] cinquantatré canti o capitoli in terza rima, per un insieme di oltre 4.200 versi: di poche centinaia, dunque, più breve della cronaca aretina, anch'essa in terza rima e di analogo argomento, di ser Bartolomeo di ser Gorello, insieme con la quale fu ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] dalla parte diun'impiegata in Oh, Serafina! di A. Lattuada o dallo scarsamente attendibile Per amoredi M. e delle opere, I, Roma 1958, coll. 887 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 383, 500, 529, 548; V, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] in quegli anni egli decise di adottare, nei suoi scritti, il doppio cognome, evocando in questo modo il suo amore per la madre scomparsa e il rigore della cronaca a temi relativamente leggeri, tarati su un pubblico di estrazione culturale e sociale ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] massima che "un principe nuovo, il quale studia conservarsi l'amore dei popoli deve procurare di non far mutazioni e della dominazione gallo-sarda nel Milanese scritta in forma dicronaca da mio padre, a cura di F. Cusani, in Arch. stor. lombardo, VI ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] ufficiale, diun confuso quanto maldestro tentativo di farsi signore di Venezia e per questo condannato a morte dal Consiglio dei dieci e decapitato in tutta fretta a palazzo ducale. Anzi, come voluto da gran parte delle cronache, posteriori ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] e il suo debutto da romanziere fu La Ca’ dei cani. Cronaca milanese del secolo XIV cavata da un manoscritto diun canettiere di Barnabò Visconti, pubblicato nel 1840, per i tipi milanesi di Borroni e Scotti, come strenna per il 1841.
La storia si ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] tournée in Sudamerica si legò a Giorgio De Lullo, attor giovine uscito dalla corte di Visconti e impegnato anche lui nel Giulio Cesare, allacciando un rapporto d’amore e un sodalizio artistico che durò per tutta la vita. Furono queste le premesse per ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] di Francesco I di Borbone, mescola una romanzesca storia d’amore (fra la bellissima Barbarella e un carismatico prelato pugliese) con la storia didi Napoli, Cronaca bizantina, la Domenica letteraria, Fantasio, Fortunio, La Gazzetta letteraria di ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di indiscriminata conquista all'insaputa dell'alleato: "Quanto alla germanofilia, essa non era affatto basata su un qualsiasi amore 1950), Milano 1975, ad Indicem; Id., Ritorneremo. Storia e cronaca… (1950-1953), Milano 1976, ad Indicem; P. Rosenbaum, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...