CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] di amicizia che lo legarono al Diacceto è la dedica che questi fece al C. diun panegirico sull'amore. , Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] al F.), ep. XXXV (lettera inviata dal F.); Nicola della Tuccia, Cronacadi Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Ind.; Giovanni di Iuzzo, Cronacadi Viterbo, ibid., p. 105 n. 2; E.S. Piccolomini ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] suoi tempi, ed a lui fu dedicato un libro intitolato Fiorita d'Italia"; ebbe fra gli . di Stato, Comune divisione A, reg. 215, cc. 60v-61r; cfr. Cronacadi Pisa di Ranieri (glossa latina dei Documenti d'Amoredi Francesco da Barberino); tra il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] cronaca, la memoria, il recupero fantastico.
Frutto di quattro anni di lavoro, Il passo dei Longobardi, romanzo di profuga (che si rivelerà poi moglie diun repubblichino). Dopo una lunga serie di vicende, tra popolazioni ancora atterrite, tedeschi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di tipo cronologico per l'attribuzione.
Si tratta diun testo di materia amorosa che sviluppa motivi topici: sarebbe l'unica poesia di -03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronacadi Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] ed esordì con la novità di G. Damerini e L. Zuccoli L'amoredi Loredana; nella settimana santa si Calzini, Cronachediun grande teatro: il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, ad ind.; A. Gandusio, Cinquant'anni di palcoscenico, prefaz. di G. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] diun personaggio settantenne, Marco, nella Chitara del papà di G. Gallina.
Nel 1913 comparve nella Compagnia veneziana di G. Baldanello (fu Mometto nei Rusteghi e il conte Ottavio nella Serva amorosa Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, III, ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Ferrari-A. Colasanti, La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al Boll 314, 470; II, p. 946; G. Severini, La vita diun pittore, Roma-Parigi 1965; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del C. è nota non già col nome di battesimo, bensì con quello di Cecilia che assunse quando divèntò clarissa. Secondo la Vita narrata nella Cronaca del monastero di S ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] diun autentico disagio, al punto che nel 1386 decise di interrompere gli studi e di lasciare Bologna. Come e perché, invece di assecondare il suo amore rivolti dal M. al suo poeta. Nella brevissima cronaca dei fatti occorsi in Italia dal XIII al XIV ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...