GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] " (Sorbelli, p. 1).
Questa lettera appare rivelatrice diun tratto caratterizzante della breve esistenza del G.: il suo patriottismo, un profondo sentimento di fede nella nazione italiana, che scaturiva dall'amore per Dante e per tutta la letteratura ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] stile narrativo moderno" (Sapegno). Nelle lettere dedicatorie che introducono ciascuna novella il B. sentiva le tracce diun racconto parlato ancora fresco, una specie dicronaca orale in mancanza della stampa, ma s'è visto che spesso si tratta d ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] successivo alla Esposizione di Vienna presentò Il segno della fede e Arte e amore.
Dotato di grande umanità e di vecchio, uno scrivano, tre teste ed un prete con smoccolatoio, dal titolo Oscurantismo (Palermo e l'Esposizione naz. 1891-92, in Cronaca ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] di industrializzazione che stava trasformando l’isola; raccontò l’omicidio diun possidente terriero andando oltre la banale cronaca , a Ceylon. In età matura si riaccese in lui l’amore, in realtà mai sopito, per la pittura e riprese a dipingere ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] l'Allgemeine musikalische Zeitung dà notizia diun'altra sua interpretazione dell'opera rossiniana a Macerata. Ma sempre dalle cronache dell'Aligemeine apprendiamo di una presenza della coppia di cantanti in occasione della riapertura del Théátre ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] della cronaca e ricevette per il suo lavoro incarichi ufficiali dal Comune.
Infatti in una delibera dei Priori di Siena del 15 luglio 1398 il C. viene chiamato "famulus" e risulta stipendiato per la sua mansione di accompagnatore diun viaggiatore ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] sua partecipazione all'assedio di Ancona come un'azione mossa da spirito antiteutonico e da amore patrio. E infatti Ancona e l'Italia contro Barbarossa. Ricostruzione dei tempi, guerre di Lombardia, cronaca del Boncompagno, Ancona 1927, pp. 362 s.; E. ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] quella vena ond'è mancato amore" (stanza 1). li componimento è un interminabile grand guignol di atti persecutori, a cui in Lares, XLII [1976], 3-4, pp. 369-426).
Le Cronachedi Giovinazzo sono state pubblicate da G. De Ninno (Giovinazzo 1880).
Fonti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] amore" (ibid., b. 544: lettera di Stefano Guidotti a Barbara di Hohenzollern
Non si trattò diun matrimonio felice: la Cronacadi Mantova dal 1445 al 1484, a cura di C. D'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] consueta eleganza: lievemente, un po' tra le dichiarano il loro amore e la voce stentorea ma fredda di Sanniele, che incombe delle famiglie cesenati, s.v.; Ibid., ms. 164.70.1: G. Sassi, Cronaca (ms. sec. XIX), ff. 256-257; Ibid., Mss. ces. XVII-5, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...