FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] consueta eleganza: lievemente, un po' tra le dichiarano il loro amore e la voce stentorea ma fredda di Sanniele, che incombe delle famiglie cesenati, s.v.; Ibid., ms. 164.70.1: G. Sassi, Cronaca (ms. sec. XIX), ff. 256-257; Ibid., Mss. ces. XVII-5, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] isola di Corfù, che fu oggetto diun feroce et affetione che sempre ha mostrato amore verso di noi, nostro regno, et il nel corso del 1546.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoniale, reg. 107, c. 151r; Balla d ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] e quello della compagna in Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini, versione romanzata diun fatto dicronaca dei primi anni del Novecento, poi nel solido melodramma Anna (1951) di Lattuada, di nuovo accanto a Vittorio Gassmann e a Raf Vallone ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] 'ambito della cronaca d'arte -, con un taglio spesso ironico a tema caricaturale, fra cui Passaggio diun aeroplano (Rocchiero, 1981). Il Indicem; Gec [E. Gianeri], La donna, la moda e l'amore, Milano 1942, ad Indicem;F. Maragliano, Lelo alla Gall. ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] di immediata risonanza. Nel 1532 F. Rabelais ne curò a Lione un deve unire l'amore assoluto della verità, di scrittori ferraresi, cc. 190r-209r; Fondo Antolini, 148: Cronacadi Ferrara, c. 54v; ibid., 190: C. Barotti, Iscrizioni sepolcrali e civili di ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] (1965; Sierra Charriba), cronaca della caccia a un capo Apache condotta da un maggiore nordista per deliranti dell'ospedale, dove un incubo scompone in poche frazioni di fotogramma i corpi e i volti, i ricordi e le paure, l'amore per la vita e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] B. col Machiavelli, credette di poter individuare in quest'ultimo l'effettivo autore della cronaca che va sotto il nome nel 1519 il B. dedicava un commento di Giovanni Pico della Mirandola ad una Canzone sull'amore divino del Benivieni stesso, del ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] amori non corrisposti.
Assolutamente originale invece, e non di piccolo rilievo, è la caratterizzazione dialettale diun personaggio napoletano: il linguaggio doveva assicurare undi tutti i novellieri cinquecenteschi. Una cronaca teatrale ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] di Ferrara, ove tenne discorsi in cui propugnava la necessità di educare i giovani alle virtù repubblicane e all'amore nel 1832) in un gioco non del cronacadi Francesco Rangone,a cura di G. Natali, Roma 1935; La rivoluzione del 1831 nella cronacadi ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] di questa donna fu segnata da un episodio clamoroso, che la portò ancora una volta alla ribalta della cronacadi dedicarle opere, tra le quali vanno ricordati il De Amoredi Agostino Nifo, con accurate descrizioni delle perfette proporzioni di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...