MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] predicatoria - il M. ripeté una parte del ciclo di sermoni sull'amoredi Dio già dispensati ai domenicani - quanto per la nel convento di Nepi.
Il M. morì il 7 sett. 1557 nel convento viterbese; la cronacadi S. Marco lo ricorda come un uomo probo, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] (con lo pseudonimo di Sordello) al Capitan Fracassa e alla Cronaca bizantina, nelle cui di costume o annotazioni biografiche. "Per tutto, il segno di una intelligenza ben formata, di uno spirito retto, le pagine diun letterato di buona razza e di ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] di Antonioni, un classico del cinema della contestazione scritto da G. con il regista, Clare Peploe e Sam Shepard: iperbolica storia d'amore da un racconto di A. Platonov, Carmen (1984) e Cronacadi una morte annunciata (1987), dal romanzo di G. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] per porre le basi diun'associazione che doveva servire . vanno ricordate: Minnesinger. Cantori d'amore, Roma 1885; Poesia trovadorica portoghese, giornalismo letterario della Nuova Italia. Dalla "Cronaca bizantina" alla morte del "Marzocco", Napoli ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] un libero adattamento radiofonico del romanzo di H.G. Wells The war of the worlds, simulando la cronaca in diretta di uno sbarco di marziani. Il programma, trasmesso la notte diun romanzo di S. Zweig, tragica, misteriosa e sognante storia d'amore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] di quella parte (II) della cosiddetta Cronacadi Partenope (i capp. 58-71 nell'edizione a stampa del 1526), che è unun impulso vivissimo agli studi. Fu in quest'atmosfera che anche la coscienza cittadina si risvegliò e con essa il senso e l'amore ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] seguenti al primo incontro "in una specie di delirio e di febbre" (ibid.); poi la relazione, consolidatasi in tranquilli incontri serali dedicati alla conversazione e alla lettura, divenne per lui come "unamore senza inquietudine" (ibid.). La C. si ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Ballate,rispetti d'amore e poesie varie diun'edizione progettata dalla casa editrice Pomba diDi Pandolfo Malatesta,ultimo signore di Rimini (ibid., pp. 421-458); Notizie di Ugo Caleffini,notaro ferrarese del secolo XV,con la sua Cronaca in rima di ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] di cronistica parmense. Fin da questi primi anni di studio e di lavoro fissò chiaramente il suo entusiasmo erudito e l'amore alle da lui la capacità diun rievocatore felice ed efficace, oltre la documentata cronaca degli avvenimenti storici. Gli ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] fondare un nuovo partito trovano sbocco per il B. nella fondazione del quotidiano Italia, di cui fu direttore (dicembre 1882).
Aveva per sottotitolo "giornale per il popolo" e si definiva indipendente (anche se La Farfalla,Cronaca Varesina e Il Mare ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...