Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] (1981; Bronx 41° distretto di polizia) di Daniel Petrie, e dell'uomo comune travolto da un'impietosa inchiesta giornalistica in Absence of malice (1981; Diritto dicronaca) di Sydney Pollack, ma soprattutto del protagonista di The verdict (1982; Il ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] . Leone, E. P. Appunti su un autore, dvd e libro Unamore lungo tre inediti di E. P., Milano 2006; E. P. Scritti di cinema e di vita, a cura di J.A. Gili, Roma 2007; Lucidità inquieta. Il cinema di E. P., a cura di P. Pegoraro Petri in collaborazione ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] giuria alla Mostra del cinema di Venezia) di Kluge, Mahlzeiten (1967, altro Leone d'argento a Venezia) di Reitz, Der Brief di Kristl, Chronik der Anna Magdalena Bach (1968; Cronacadi Anna Magdalena Bach) di Straub e Huillet, Lebenszeichen (1968 ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] anni una vivacissima rubrica quotidiana di costume e cronaca, firmata con lo pseudonimo dickensiano Il signor Pott, le cui prose furono poi raccolte in volume con il titolo Due mesi di vita diun giovanotto (Napoli 1933). Di lì alla prima pagina il ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...]
In quegli anni riprese i set di Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), Vittorio De Sica (Il tetto, 1956), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; La ragazza con la valigia, 1961; Cronaca ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] un kolossal della Metro Goldwin Mayer come San Francisco (1936) di W.S. Van Dyke, alla turbolenta storia d'amore ) di Ronald Neame e I. Allen, cronaca minuziosa del catastrofico naufragio diun transatlantico che coinvolge il solito cast di stelle ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] (1948; Chiamate Nord 777) di Henry Hathaway, ispirato a un fatto dicronaca, in cui interpreta un cinico giornalista che a poco a poco si convince dell'innocenza diun giovane ingiustamente accusato dell'omicidio diun poliziotto. Nel 1948 con Rope ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] per occhio (Oeil pour oeil) di A. Cayatte; 1958: Pane, amore e Andalusia di J. Setó; 1962: Cronachediun convento (The reluctant saint) di E. Dmytryk; 1963: La noia di D. Damiani; La furia degli uomini (Germinal) di Y. Allégret; 1964: Frenesia dell ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] Amore imperiale di A. Wolkoff (Volkov) e Nozze di sangue, un pesante melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimo dramma di V. Sardou, un le riprese del suo ultimo film, Un fatto dicronaca, diretto da P. Ballerini con Valenti ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] di produzione solida e piena di risorse, capace sia di confrontarsi e di saper interpretare i bisogni diun Paese reduce da un conflitto mondiale sia diamore e fantasia (1953), Pane, amore e gelosia (1954), entrambi diretti da Comencini e Pane, amore ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...