BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di teatro pluridialettale, egli dette al commendatore Alessandro Cusani (un ambrosiano che ha fatto fortuna fondando una fabbrica di prodotti farmaceutici e che nutre unamore 128-130; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, p. ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amoredi 1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni dicronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della Surchi, La regia diun’opera lirica. La Dama di Picche al Comunale di Firenze, in Sipario, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] in Italia si facesse come in Francia, "un po' più dicronaca e un po' meno preoccupazione di dover dare giudizi valevoli per la Storia del - i temi dominanti dei primi decenni del secolo: l'amore (trattato per lo più in connessione con il tema del ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] Dall'amore al disonore; di sicuro diun paio di occhiali con i quali i lettori diun giornale vedono animarsi sotto i loro occhi tutto ciò che leggono, dalla rubrica di politica alla nota mondana, al romanzo d'attualità via via fino alla cronaca ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] impersonò Mary Chardin in Sogno d'amoredi I. Kossorotoff, un dramma a forti contrasti psicologici, che ,ibid., 15 luglio-1º agosto 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550 ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] attore al Festival di Cannes nel 1973 per Film d'amore e d'anarchia: gelosia (tutti i particolari in cronaca) nel ruolo del pizzaiolo Nello, di Francisco José Fernandez il difficile ruolo diun portatore di handicap, per il quale ha vinto un David di ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] a un caso dicronaca, muove una dura accusa nei confronti della società pronta a incolpare ingiustamente un uomo. amore e… una Ferrari) di Charles Lederer, una mistura di commedia e dramma. Nello stesso anno A. aveva fatto parte della schiera di ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] le si presenta l'occasione diun "amore fantastico" (un domino rero e un nome pieno di fascino: "Mistero"), la donna .: Necrol., in La Stampa, 20 genn. 1970; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, III,Torino 1955, pp. 573 s., 426 s., 462, 464; ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] e Trieste" e il Consiglio nazionale flumano vollero organizzare un esercito per e difendere Fiume, il B. - allora nelle sue Cronachedi letteraturae ristampati in Studi critici, Ancona 1912, pp. 129-137 (Melpomene livida), 139-147 (L'amore dei tre ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] cinema interpretando Amore senza stima per la produzione Cines dal lavoro drammatico di P. Ferrari, Ilgran giudice di L. Maggi e d'attori, Firenze 1926, pp. 69-81; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. XX s., 83, 93, 101; N ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...