PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 222, il Frammento dicronacadi Forlì dal 1 marzo Diun altro libro poco noto su i costumi di Romagna, ibid., s. 3, 1884-85, III, pp. 377-380, ristampati in Id., Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. 217-229; G.G. Bagli, Dell’amore ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] La Zanina,maga per amore, dramma comico, San Giovanni in Persiceto 1737, teatro degli Accademici Candidi Uniti. Dotato di una notevole vena comica, diun acuto spirito di osservazione, di "indubbie doti di arguzie e di spirito, un umorismo spassoso e ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] si trasferì a Milano, partecipando dapprima a un festival di atti unici italiani al teatro Excelsior, dove, con la regia di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronacadi L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] alle tradizioni locali, lo J. ebbe modo di sviluppare quel profondo amore per la terra d'origine che può essere convinto sostenitore diun realismo narrativo, inteso come riconquista della realtà, che trascenda però la mera cronaca per ricrearla ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Il C. ebbe un genuino amore per gli studi, attestato sia dalla sua attività di bibliofilo sia dall' Marzagaia, De modernis gestis, in Antiche cronache veronesi, Venezia 1890, pp. 216 s.; Epistolario di C. Salutati, a cura di F. Novati, Roma 1893, ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] amore per le lettere.
A soli sei anni il M. fu promesso in matrimonio a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un la città, ottenendo - secondo la Cronaca malatestiana - il cavalierato. Ricevuto il vicariato ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] , accompagnata da un ampio commento storico, della Cronaca aquilana rimata di Buccio di Ranallo (Roma amore e il notaio Giacomo da Lentini (IV [1940-41], pp. 79-90).
E due anni dopo uscirono contemporgneamente, anche altri volum.: l'ampia raccolta di ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] amore per la favola boiardesca passa in secondo piano.
Il 15 maggio 1520 il D. fece richiesta al Senato veneziano diun privilegio didi lui conosciamo, ad eccezione della cronaca in rima Li successi bellici seguiti nella Italia dal fatto d'arme di ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] "una ben camuffata storia di conflitti di classe ... unamore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due divenne direttore diun settimanale milanese, La Gazzetta dei teatri, fondato nel 1836, che si occupava dicronaca teatrale e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] di architettura del Filarete, sia nella Cronaca della badia compilata da padre Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo di , Nicolosa la bella. Prose e versi d'amore del secolo XV inediti, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...