La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] città" (44). La ragione di una pittura così nera sta nella conclusione del documento: la richiesta che l' Tipografia del Seminario di Padova, p. 111 (che trae il dato dalla Cronaca Veneta di Pierantonio Pacifico); cf. I. Mattozzi, "Mondo del libro", ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] seconda metà del secolo XIII, tanto da trovarlo chiaramente espresso nella cronaca Les estoires de Venise che Martino da Canal scrisse tra il città e del Dogado dopo la diffusione della Peste Nera; nel 1363 l'autorità in materia di guerra; nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 166. Roma, Archivio Centrale dello Stato, IRI. Numerazione nera, b. 45, atto costitutivo dell'"Adriatica", Roma 20 .
282. Silvio Guarnieri, Compianto per i morti del Vajont, in Id., Cronache feltrine, Vicenza 1969, p. 175 (pp. 167-175).
283. Vajont: ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Venezia, siamo sommersi da colonne di persone, molte in camicia nera, che si recano in quella stessa piazza: c'è 8 e 30 è già sporca come prima […]").
A sfogliare la cronaca o i tabulati stessi del Ministero dell'Interno sugli "episodi sovversivi"( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] periodo Yayoi provengono da un testo storico cinese, il Weizhi ("Cronaca di Wei", regno della Cina settentrionale fiorito tra il 220 microlame di ossidiana, rinvenute nello strato di argilla vulcanica nera; il complesso è formato da 145 microlame, 17 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nome di una donna uccisa nel mondo della borsa nera e il cui cadavere era stato affondato in laguna, Paulon, 2000 film a Venezia 1932-1950, Roma 1951, pp. 109-110; Ead., Cronaca dei dieci anni dopo la guerra (1946-1956), in Il cinema dopo la guerra a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] i cittadini, a indossare la vesta: questa era di solito nera, ma per occasioni cerimoniali o festive erano consueti il cremexin ( V. Venezia, Museo Correr, ms. cl. I. 407, Cronaca del Monastero delle Vergini di Venetia, prima metà del sec. XVI ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] alle storie ufficiali e ai più importanti commentari di cronache storiche. L'abolizione dell'insegnamento della storia nei curricula , ed è questa la ragione per cui la Luna appare nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ottica ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] secolo.
Fra questi due punti di riferimento cronologici, la Cronaca di Martino da Canal e i viaggi dei pellegrini della della colonizzazione (77).
L'affanno precede lo choc della Peste Nera. Attorno al 1343 si accusa brutalmente il cedimento. Con ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Terraferma furono frenate dagli effetti della Peste Nera sui livelli demografici e sull'attività economica. I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. 403-404.
24. G. e B. Gatari, Cronaca, pp. 579-580; I. Raulich, La caduta dei Carraresi, pp. 99-106.
25. G. Cozzi ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...