Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] fra la universitas partis alborum e i ghibellini. Firenze nera risponde con le condanne a morte del 10 marzo, ma toscana, a c. di D.M. Manni, Firenze 1733, 157; Paolino Pieri, Cronaca delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1300, a c. di A ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] lacerazioni nel ceto dirigente folignate e la leggenda nera dei Trinci, crudeli tiranni, fu poi alimentata da ’Umbria, XVIII (1912), pp. 14-43; Fragmenta Fulginatis historiae (Cronaca di Bonaventura di Benvenuto; Memoriale degli Unti), in RIS, XXV, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] morì ad Avignone il 3 luglio 1348 vittima della peste nera, alla quale soccombettero ben sei cardinali nel periodo maggio- di J. De Smet, III, Bruxelles 1856, pp. 14-18; G. Villani, Cronaca, Milano 1857, VI, p. 59 (lib. XI, cap. 21); Les registres de ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] ciò nonostante, la loro adesione alla fazione guelfa nera e i saldi rapporti con l'oligarchia cittadina in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, p. 507; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 378, 381 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] il bastone ricurvo dei pellegrini e con la veste nera segnata da croci rosse, distintivo peculiare di coloro che 'opera dell'abate telesino, ma prima della stesura della Cronaca di Romualdo Guarna (Romualdo Salernitano), che attribuisce invece gli ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] precisi atti di ostilità contro la signoria nera) contribuirono alla triste fama di cui fu . stor. ital.,n. s. I,1 (1855), p. 5;I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronaca, I,Firenze 1879-80, pp. 633, 702, 1053, 1092 ss.; II, ibid. 1879, pp. 51, 63 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] stesso, doveva essere assassinato con pratiche di magia nera.
Benedetto XIII ricompensò il F. assegnandogli il Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 311; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, in Scelta di curiosità ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] le sedizioni. Anche in occasione della peste nera, che colpì Cortona nel maggio del 1348, s.; Brevi annali della città di Perugia dal 1194 al 1352, ibid., p. 63; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...]
Al periodo ellenistico risalgono sia un ampio gruppo di vasi a vernice nera e del tipo detto di Gnathia, sia esemplari delle cosiddette "tazze , tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con miniature (v. copta, arte). Il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] famiglia: la costante fede guelfa e l’adesione alla parte nera, nonché il radicamento nel quartiere di S. Croce.
Dalla pp. 191-252).
Fonti e Bibl.: P. Giorgi, Sulla cronaca di Giovanni di Paolo Morelli, in Il Regio Liceo ginnasiale Melchiorre Delfico ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...