• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [116]
Storia [51]
Cinema [47]
Letteratura [39]
Arti visive [36]
Comunicazione [24]
Diritto [23]
Archeologia [20]
Musica [17]
Religioni [16]

CILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cile Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] di periodici stampati a produrre cinegiornali e documentari, cercando di attrarre nelle sale le stesse persone interessate alla cronaca nera e agli eventi mondani. Tale stato di cose fece sì che nei primi anni fosse difficile rintracciare cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRÁFICA – AMERICA LATINA – NOUVELLE VAGUE – MIGUEL LITTIN – VIÑA DEL MAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] essere completata con due contributi di M. Turi, La costruzione di un nuovo modello di comportamento femminile. M. G. tra cronaca nera e agiografia, in Movimento operaio e socialista, I-II (1987), pp. 223-236 e Id., Il «brutto peccato». Adolescenza e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Aldo Redazione Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] di Tombolo ‒ Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del Neorealismo e le atmosfere della cronaca nera e del melodramma. Dopo aver interpretato la parte di un burbero 'nuovo ricco' in Prima comunione, F. comparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

Mazzucco, Melania

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mazzucco, Melania Mazzucco, Melania. – Scrittrice (n. Roma 1966). Il suo romanzo d’esordio, Il bacio della medusa (1996), finalista al premio Strega e al premio Viareggio, è stato tradotto in numerosi [...] ’insensatezza della contemporaneità: scene da un matrimonio, da vite usuali di madri, padri e figli, nonché da pagine di cronaca nera. Nel 2008 ha pubblicato La lunga attesa dell'angelo (premio Bagutta 2009), racconto degli ultimi giorni di vita del ... Leggi Tutto
TAGS: FERZAN OZPETEK – PREMIO STREGA – TRAUMA FISICO – AFGHANISTAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzucco, Melania (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] la spinta ideale), i drammaturghi inglesi preferirono cercare i loro soggetti nell'Italia contemporanea piuttosto che nella cronaca nera nazionale, che pure ispirò drammi foschi e robusti come Arden of Feversham (1586), The Yorkshire Tragedy, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] -Bresson del 1946, anno in cui vede la luce anche Naked city di Weegee (1899-1968), grande affresco in chiave di cronaca nera su New York. L'anno successivo vengono fondati l'agenzia Magnum Photos a Parigi da Cartier-Bresson (n. 1908), D. ''Chim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] è l’autore il propulsore della narrazione. Testimone indolente, attore o personaggio, collettore di storie minime di vita e cronaca nera o storie massime che attraversano cataclismi epocali, si addentra nel caos del passato alla ricerca della propria ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

LIZZANI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIZZANI, Carlo Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] approdando, infine, al film-dossier con cui, in modo suasivamente stringato, L. darà conto di fenomeni ed episodi di cronaca nera (Banditi a Milano, 1968). Dopo avventure ed esperienze assunte sempre con vivacità e con un tocco di autoironia, L., con ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI VERONA – GERMANIA ANNO ZERO – REGIME FASCISTA – MARXISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Montanelli, Indro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Montanelli, Indro Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] di giornalista collaborando con Il Selvaggio (di M. Maccari) e poi con L'universale (di B. Ricci); fu giornalista di cronaca nera a Parigi per il Paris-Soir (1934), corrispondente in Norvegia e in Canada e, negli Stati Uniti, fu assunto dall'agenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Indro (6)
Mostra Tutti

FOSSE, Robert, detto Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSSE, Robert, detto Bob Lorenzo Quaglietti Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] di F. l'ultimo suo film, Star 80 (1983), nel quale tenta di adattare i moduli del musical a un tragico fatto di cronaca nera. Bibl.: R. Philp, Bob Fosse's Chicago, in Dance Magazine, novembre 1975; M. Gottfried, All his jazz: the life and death of ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Robert, detto Bob (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali