• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [29]
Biografie [74]
Letteratura [13]
Teatro [8]
Religioni [8]
Cinema [7]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Musica [3]

GORLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Giuseppe Simona Urso Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca. Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , ministro nei momenti cruciali della guerra: una dettagliatissima cronaca dei tre anni in cui ricoprì questo ruolo è Stato, Archivi diversi, Fondo Istituto per la ricostruzione industriale, Serie nera, b. 83, f. Relaz. del presidente dell'AGIP); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] , creato "cavaliere di popolo" dalla parte nera. La concessione del cavalierato avrebbe accresciuto - ., XI,5, a cura di S. A. Barbi, pp. 118 s., 125, 134; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] di Pisa, diretto dal G. e il 12 ottobre Camicia nera, giornale dei dissidenti. Il 26 novembre, dopo che il 1972, ad indicem; P.G. Murgia, Il vento del Nord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975, ad indicem; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] Firenze tutte le persone di provata fede guelfa e nera per fronteggiare la minacciosa discesa in Italia di 2ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, rubbr. 361, 371, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Guglielmino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Guglielmino Franco Cardini Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] opposizione al pericolo costituito dalla Firenze guelfo-nera. L'appoggio cortonese ai bianco-ghibellini di 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 12; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di "Diario del Graziani", a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Tuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Tuccio Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre. Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] ebbe undici figli, con Maria di Tommaso Davizzi ed infine con Nera di Mazzante Cavalcanti, già vedova Infangati, da cui ebbe una , c. 12; Provvisioni -Registri, 19, c- 43; D. Velluti, Cronaca familiare, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] 1348. Dopo la grande epidemia di peste nera abbandonò definitivamente l'attività imprenditoriale e, tornato a , a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, p. 223; D. Velluti, Cronaca domestica, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi (cfr. voce Ferrucci Tuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano) Franco Cardini Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 379; G. Villani, Cronica, II, Firenze 1845, pp. 327, 331, 350; Cronaca della città di Perugia nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] del sec. XIII, le due fazioni - bianca e nera - della famiglia Cancellieri. La più antica attestazione della vita XVIII, 2, a cura di L.Frati-A. Sorbelli, pp. 57, 66; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali