La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] al vescovo una parte del contado, concesso poi (1017) da Enrico II ad Arnaldo arcivescovo di Ravenna. Del 1030 è la prima menzione (nuove edizioni: Chronicon Tolosani, ed. G. B. Borsieri, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1866, pp. 589-816; ...
Leggi Tutto
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e le città vicine, di volta in volta alleate e antagoniste, dall’altro con il potere papale, che nelle diverse ... ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... ...
Leggi Tutto
Città in prov. di Ravenna. Fondata dai romani, è ricordata per la prima volta nell’82 a.C. Il suo comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre contro i feudatari e i comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale dominio ... ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica di Federico II in Romagna già a partire dagli anni Venti del Duecento. Faenza era inserita in ... ...
Leggi Tutto
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, anche se nessun indizio ci autorizza a credere che ciò fosse potuto accadere per diretta personale esperienza.
Il ... ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo per la produzione dei vini) sono sorti presso lo scalo ferroviario. A sud-est della città, la via ... ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. Infatti il più antico libro noto ivi impresso era Antonii Cittadini Faventini Auscultaliones in ... ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] poco usitata, che spiri alquanto del gotico". Registratore di cronache egli suol essere, come osserva il Parodi, che dice oltre alle storie letterarie: J. Dunlop, History of prose Fiction, nuova ed., II, Londra 1896, pp. 214-27; H. Meyer, M. B. nach ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] si servivano della scrittura e, fin da tempi remoti, possedevano cronache in prosa, poesie e leggi in forma metrica, che, secondo di città fondate dai Romani: tanto che, già nel sec. II a.C anche i piü piccoli centri della popolazione avevano perduto ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] dalla morte nell'atto di fuggire. Nella Regione II, quasi all'estremità orientale di via dell'Abbondanza 1975; W. F. Jashemski, The gardens of Pompeii: ad interim report, in Cronache pompeiane, 1975, p. 48 segg.; W. O. Moeller, The date of dedication ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] e gli Annali d'Italia.
I Rerum sono un'amplissima silloge di cronache che dal 500 d. C. giunge sino all'età del Rinascimento, M. con la data della prima edizione: Anecdota, I (Milano 1697); II (ivi 1698); III-IV (Padova 1713); Vita e rime di Carlo ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] città di Forlì, nuova ed., Forlì 1863; L. Cobelli, Cronache forlivesi, a cura di G. Carducci e d'altri, Bologna 1877 Annales forolivienses, in Rerum it. script., nuova ed., XXII, ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie storiche di ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository, Mosca 1957; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959; F. K. Prieberg, Lexikon der neuen Musik, Monaco 1958; C. Rostand, La musique française ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] d'un prolisso poema sulla guerra tra Genova e Federico II). Da questo momento, il racconto diventa opera collettiva d' Angelo, Coffaro e i suoi tempi, Torino 1894; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1901, p. 289 segg.; F. Novati e ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] nuova edizione del Muratori, Bologna 1924.
Bibl.: Holder-Egger, Die Ravennaten Annalen, in Neues Archiv, I, II (1876); Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1909; L. A. Ferrai, Agnello ravennate e il pontificale ambrosiano, in Archivio ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] 1946); La poesia di Pope e le sue origini (1948); Cronache letterarie anglosassoni (1951, in differenti volumi ed edizioni); La crisi viaggio, Il mondo che ho visto (i. Penisola pentagonale, 1955; ii. Viaggi in Occidente, 1955; in vol. unico, 1982). È ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....