UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] 77-88; Monumenta Novaliciensia vetustiora; raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l’abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, Aulps. Son histoire et son domaine par ses archives, Thonon 2011, II, pp. 7-9, doc. 2; P. Buffo, «Charta ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] lo sperimentalismo (ibid. 1954).
Vi è stato chi (Garin, Cronache di filosofia italiana…, pp. 348 ss.) ha voluto vedere nel e "La reazione idealistica contro la scienza", in Logos, n.s., II (1970), pp. 5-26; L. Pusci, L'esperimento come criterio ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] la pala d’altare che più onori ricevette dalle cronache del tempo, il Martirio di s. Lorenzo della chiesa ., A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 1045; W. Abrami, in I grandi vecchi, in Affetti. ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo II Augusto. Con la morte dello Zapoglia, reggente di Transilvania noto anche come Molla Çelebi, sulla scorta di più antiche cronache e fonti varie. Un testo che rimane fondamentale per gli ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] insieme con Turati avesse l'appoggio dei democratici nel II collegio di Milano, fu sconfitto dal moderato C. Storia del movimento operaio, Milano 1947, ad ind.; S. Turone, Cronache del socialismo milanese, Milano 1963, ad ind.; M. Bonaccini - R. ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] e ancor più diversamente storpiato nelle cronache ("Bonarellis", "Brumarello", "Buraldo", " ., XXIX (1908), pp. 55 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 143; II, 2, ibid. 1793, pp. 216, 228, 236, 248, 284, 289, 291, 293, 300, 352, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] alcun trasferimento ufficiale o legale della sede vescovile, come invece affermano le cronache venete.
La fede scismatica caratterizzò l'intero episcopato di E. tanto che Pelagio II inviò a lui e ai vescovi istriani tre lettere redatte negli anni ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] , Storia delle ferrovie ital., Milano 1939, pp. 115-130; La gestione di Stato delle ferrovie ital. (1905-1955), Roma 1956, p. 5; L. Einaudi, Cronache economiche e polit. di un trentennio (1893-1925), Torino 1959, II, 1903-1909, pp. 318-320, 326-329. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] contro l'Austria. Sergente maggiore della 4ª compagnia del II battaglione della colonna mobile toscana, combatté a Montanara il era stata, nel 1847, il falso volgarizzamento di una cronaca trecentesca del viaggio di Arrigo VII in Italia, che riuscì ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] (L. Chiala, P. L. Bruzzone e altri), cronache romane e una sezione letteraria (G. Antona Traversi, di Rinascita (1949),. pp. 160 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, II, p. 1351; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....