PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] del brigantaggio irpino del decennio napoleonico, in Civiltà altirpina, II (1977), 5-6, pp. 15-22; A. De Dall’Ongaro, Fra Diavolo, Novara s.d. [1985]; F. Barra, Cronache del brigantaggio del decennio francese in Principato Citra, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] di belle arti di Firenze (1933: Il solitario) e alla II Quadriennale d'arte di Roma (1935). A Roma nella Galleria Indicem; Mauro di Scovolo, A. D. mio padre pittore. Lettere-cronache-memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983 (con bibl.); G. Chioma ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] tenutasi nel 1897 a Venezia, in occasione della II Biennale. Frattanto partecipava alle esposizioni nazionali (Milano maggio 1922; Jesurum, in IlMondo, 21 febbr. 1922; D. Angeli, Cronache del caffè Greco, Milano 1930, pp. 121 ss.; A. Lancellotti, Un ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] l’attività giornalistica, divenendo presto collaboratore della cronaca teatrale di El País e del Diario de Il dramma, X (1934), 196, pp. 30 s.; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 623-625; C. Antona Traversi, La verità sul teatro italiano ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] 1875, p. 163; G. Salvadori, Il canzoniere d’una Contessa, in Cronaca bizantina, 1º genn. 1883, p. 7; A. De Gubernatis, pp. 89-98, 104-105 (poi in La Letter. della nuova Italia, II, Bari 1960, pp. 323-334); C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1913 ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] teatro italiano, I, Milano 1921, p. 133 e passim; II, ibid. 1923, p. 16 e passim; M. Praga, Cronache teatrali 1925, Milano 1926, p. 185; Cronache ... 1927, ibid. 1928, pp. 356 s.; M. Ferrigni, Cronache teatrali 1930, Milano-Roma 1932, pp. 159-161; M ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] in gesso per la statua in bronzo di dimensioni colossali di Vittorio Emanuele II, fusa nel 1889 (De Micheli, 1989, p. 97) e ’artista, aveva suscitato giudizi positivi, riportati nelle cronache del tempo, nei quali si esprimeva vivo apprezzamento ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] croato per intraprendere ampie ricerche sulle cronache manoscritte e su altri documenti . Aloisio, Index bio-bibliographicus C. C. R. R. P. P. Matris Dei Scholarum Piarum, II, Romae 1908, pp. 183-186; III, ibid. 1911, pp. 483-485. Su Urbano, vedi ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] monumentale Regesto di Farfa, il cui primo volume (II nella numerazione), comprendente ben 316 documenti, vide la che il B. scrisse nel 1883 "un libro di storia vera", Le cronache italiane nel medio evo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] , ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, t. II, ad Indicem; F. Nicolli, Codice diplomatico parmense, Piacenza 1835, pp O. Raselli, in Monum. di storia patria delle prov. modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad Indicem; B. Angeli, La historia della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....