BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] elevazione al cardinalato e col cui titolo egli appare spesso nelle cronache contemporanee.
Da allora il B. fu tra i collaboratori corte napoletana dopo la successione a quel trono di Alfonso II d'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. 1494 ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 94, 177; Ottonis II et III Diplomata, in MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II longobarda al secolo X, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] sulla parte che le spettava dell'eredità di Mastino (II) passata dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio e non di F. Cognasso, pp. 92, 133, 146 ss., 150; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, p. 235 ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] rese celebre con la poesia del Passatore. Le cronache di allora (cfr. Ferrarini, Parma teatrale e ottocentesca pp. 25, 62, 64, 135, 194; F.-J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, II, p. 368; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 378; Encicl. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Orléans.
Fonti e Bibl.: Fonti principali sono le cronache, ripetutamente edite, del regno di Luigi XI: dai 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, 240; L. Delisle ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] e plausibilmente incluso nel biasimo delle cronache della Gazzetta piemontese, che recensendo la , Milano 2002, pp. 59, 65, figg. 95-98; V. Gransinigh, R. A., ibid., II, 2003, p. 808 (con bibliografia); N. Stringa, A. R., in L’Ottocento Veneto. Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] P inf., del XII sec.: cfr., per i manoscritti della cronaca di Landolfo e per l'edizione del B., Landulfi senioris Mediolanensis Milano 1767, pp. 135, 235; G. Mazzuchelli Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1770, pp. 1160-1; P. Metastasio,Opere, a ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] Italia", herausgegeben von K. Hillebrand in Florenz, II, Leipzig 1875, pp. 156), esaltando gli hegeliani italiana fra Ottocento e Novecento, Torino 1954, pp. 41-50; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 87-88; L. Monetti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] 26 marzo 1808.
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno, Bibl. com., Cronache mss., X, cc. 1-13, 66, 68 (vi sono conservate negli Abruzzi, I, L'Aquila 1928, pp. 596-99, 634 s., 1139-41, 1181-85; II, ibid. 1928, pp. 1140-42 e passim; III, Roma 1938, pp. 89 s., 123 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] . Mancini, Il Teatro di San Carlo di Napoli 1737-1987, Napoli 1987, II, cronologia a cura di B. Cagli - A. Ziino; C. Marinelli Roscioni 258 s.; N. Lucarelli, G. S., illustre umbertidese, in Umbertide Cronache, 2002, n. 1, pp. 42 s.; P. Isotta, La ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....