CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] fermana, in Cronache della città di Fermo, acura di G. De Minicis, Firenze 1870, p. 102; G. P. Montani, Annali della città di Fermo,ibid., p. 182; Annali di Fermo d'autore anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] diverso: «tandem decollatus est pro Christi nomine».
Dalle cronache del XIV secolo alle pubblicazioni dei nostri giorni Pietro , Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, II, Firenze 1913, pp. 69-71, 110-113, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San Vincenzo al Volturno relativa ai secoli IX-XII proviene in gran parte dalle grandi cronache-cartulario composte, tra la fine dell'XI e la fine del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Maria e con Clarice e Francesca Magalotti. Le cronache riportano che dopo avere accompagnato la Barberini a Venezia lat., 6781; 6782; 6783; 9895, cc. 81, 87; 10013, cc. 62-65; Chigi, A. II. 38, cc. 185, 402; A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] della vicenda, illuminato dettagliatamente dal carteggio e dalle cronache dei contemporanei, divenne in qualche modo esemplare per 1947, pp. 37, 39 s.; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, L'esperienza umanistica, Mantova 1962, pp. 26 s., 48 s.; R. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] Aragona il Bastardo (26 giugno). L'ultima volta che, secondo le cronache, il D. fu presente ad un pubblico concistoro fu il 27 genn a Roma gli oratori del re e della regina di Navarra, Giovanni II d'Albret e la moglie Caterina.
Il 19 ott. 1500, come ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] Cronache della città di Perugia, in Arch. stor. ital., XVI (1851), II, pp. 484 s.; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II Di Costanzo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), p. 544; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] , del quale conosciamo almeno tre redazioni (Napoli, Bibl. Naz., Brancacciani, II, D 8, cc. 75r-103r; e Bibl. Apost. Vat., Barb prospettiva, ma per le quali egli si andava procurando cronache e storie delle varie regioni italiane. Abbiamo, invece ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] l’Archivio Diocesano di Sessa Aurunca si conservano le cronache manoscritte del canonico Gennaro Creta.
Catalogo de’ Cappellani , III, Romae 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865, pp. 429 s.; G. Lanteri, Eremi sacrae Augustinianae, I ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo e le cronache di Martino da Troppau; tuttavia si adoperò anche Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis illustratae et in decades distributae libri, II, Venetiis 1749, pp. 180-181; la vita di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....