Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Historiae», 2010, 2-3, pp. 393-428.
F. Conte, Cronache vasariane per il XXI secolo: rotte di inchiesta, Torino 2010.
Le (cfr. L. Ghiberti, I commentarii, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, II, I, 333, a cura di L. Bartoli, 1998, pp. 9 ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. nella sua traduzione in città. Si sostenne che Federico II avrebbe offerto per il riscatto del figlio un cerchio d'argento così largo da cingere le mura di Bologna, mentre in altre cronache, ancora successive, si parla addirittura di un cerchio d ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fu tra i più autorevoli collaboratori di Federico II, che sostenne attraverso una sottile e continua attività sulle altre raccolte comprendenti atti relativi a B. e sulle cronache che, comunque, accennano alla sua attività. Gli scritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] di Napoli e di Sicilia. Editore autorevole di cronache e diplomi dell’età aragonese, contemporaneo di Gerone’; la normanno-sveva e infine la ‘austriaca’, l’età di Filippo II. Vi è dunque una storia ‘interna’ della Sicilia, che segue il processo ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] monastero di Hilandar traduce nel 1408 alcune parti delle Cronache di Jovan Zonara, cronista bizantino del XII secolo dei Santi, mese di maggio), Valjevo 1979.
53 V.S. Karadžić, Srpske narodne pjesme, II, Beč 1845, p. 30.
54 Ivi, V 2.
55 Socr., h.e. I ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , a Nantes, dove il fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia non è mai stato considerato un personaggio positivo. Le cronache coeve e i Gesta Berengarii ne parlano generalmente in toni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Inoltre, a differenza del giudaismo, che tra il II e il XVI sec. abbandona la pratica della storia qūbī (m. 897), pur adeguandosi rigorosamente al modello della cronaca universale, sembra tornare all'approccio naturalista della storiografia antica. Se ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] in particolare l'arco di Rimini, del 27 a.C., che Federico II ebbe modo di vedere nell'anno 1235, e l'arco di Costantino am Rhein 1961; O. Morisani, Commentari capuani per Nicola Pisano, "Cronache di Archeologia e Storia dell'Arte", 2, 1963, pp. 84- ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] ai mezzi. C'è un solo e vero modello: Ruggero II, il re assente da questa Historia perché già morto ma che -391, e i brani tradotti da P. Delogu in I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 183-185, 187-189, 197 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dell'epoca, finendo registrato in quasi tutte le cronache e le compilazioni annalistiche redatte tra IX e XII 5, 1880, pp. 322-26); Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....