D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] : Historia di Venetia di Giovanni Giacomo Caroldo, parte II, cc. 436-436v; 56: Cronaca di Daniele Barbaro, parte II, c. 158v; 59: Cronaca veneta, c. 3; 62: Notizie diverse dalle cronache, c. 32; 66: Cronaca Savina, c.129v; Ibid., Miscell. Codici, III ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1949, I, p. 6; II, pp. 581, 583, 587, 861; App., pp. 16, 19, 24, 102; di Padova, 1952-1953, pp. 463-483; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, passim; D. Bertoni Iovine, La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] ritrova spesso citato nei documenti e nelle cronache del Regno col diminutivo di "Henrichettus XXII (1907), pp. 321-324; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-II, Paris-Monaco 1932, ad Indicem; Id., Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] secoli IX-XI, vennero ricordati nelle cronache e documenti scritti. Una particolareggiata analisi 1991.
S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] neppure tentare di intercettarla; ancora, fu lo stesso sultano Maometto II a guidare per via di terra un poderoso esercito e a lochi et tandem impalato et doppo dì tre morì", mentre altre cronache (tra cui la Erizzo) e gli autori più antichi ( ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , pp. 20, 21, 23, 25, 84; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Solimani, II, Bologna 1655, pp. 517 s., 524, 527 s., 544; Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 237; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , a cura di F. Cognasso, p. 141; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p , 17 s., 23, 41, 45, 48; G-M-F. Villani, Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, p. 143; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ad a. MCCXXVIII, a cifra di L. Fumi, Indicem; G. Lami, S. Ecclesiae Flor. monumenta, Florentiae 1758, II, p. 711; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1776), p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , pp. 59, 64, 91, 98, 100, 104, 123; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., p. 175; T. Borghi, 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 110-112; A. degli Abati Olivieri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] opere agiografiche e iconografiche coeve e postume.
Fonti e Bibl.: Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. T. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate(, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 57-65; G. Franceschini, I Malatesta, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....