GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] 1 p. 693; Cronica de singulis patriarchis nove Aquileie, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti n. 5 p. 33; L.A. Muratori, Annali d'Italia, II, Venezia 1749, col. 1079; M.B. De Rubeis, Dissertationes variae ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Caminate. Non è noto l'anno di nascita del M., ma le cronache locali lo dicono intorno ai vent'anni in occasione dell'eccidio della dagli scontri di parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido da Montefeltro ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] '48 bolognese si vedano: G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma..., III, Firenze 1870, p. 32; G. Natali, Cronache bolognesi del '48, II, Bologna 1935, pp. 199 s.; Id., Icircoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , Scalanorum principum generis tabella..., c. 32v; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890 , Notizie stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-71, 1, pp. 50, 211 s s.; II, pp. 42 ss.; III, pp. 120-23; IV, pp. 771-77; V, 2, p ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] 28 s., 115 s.;M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Sicilia, I, Palermo 1855, pp. 199-700; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, II, Messina 1879, pp. 429, 433-434, 453, 459, 480; G. Salvo Cozzo, Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia nei primi anni del Regno di Carlo V, in Archivio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] città. L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni, e divisione e alla amministrazione dei beni, nonostante le cronache parlino di un compromesso arbitrale del duca di ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] MCCCCIX. Dissertaz. istor., cc. n. n.; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura . Per il quadro storico generale si cfr. principalmente R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 368, 504, 640, 713; III, ibid. 1957, pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] la stipula della concordia nel giugno di quell'anno.
Dalle cronache genovesi non si capisce con esattezza quanto il M. nel secolo XIII, in Saggi e documenti, a cura di G. Pistarino, II, 2, Genova 1981, n. 41; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] dell'avvenimento non sono peraltro chiari: secondo le cronache si sarebbe trattato di un episodio interno alle lotte Bologna 1670, p. 327; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 86, 149, 152; III, ibid. 1870, p ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....