IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , p. 342; Chi è? 1936, s.v.; D.M. Leva, Cronache del fascismo romano, prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, passim; Gruppo medaglie Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922, I-II, con una premessa di R. De Felice, Roma-Bari 1982, ad ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] che agì tra Liguria e Lombardia.
Da quanto emerge nelle cronache, quindi, da un lato i Malaspina, la cui XIII, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880-85, I, pp. 358 s.; II, pp. 13 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] di G. è stato proposto come quello dell'autore della Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi dello Pseudo Jamsilla. Questa cronaca, che rive-la qualche velleità letteraria e risulta scritta con una certa ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] da cui ebbe Franceschino.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, Foliatium notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 152, 156r, 252v, 259r, 273r; Continuazione della cronaca di Iacopo da Varagine dal 1297al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] a Basilea, ne sottolineò nella rubrica radiofonica Cronache Musicali (1950) la scrittura elegante e Catalogue, Washington 1912, p. 72; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 14; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] Peschara o Pescharolo. D'altra parte le stesse cronache accennano a un'azione del rettore pontificio di Romagna Klemens V., Berlin-Leipzig 1907, p. 156; R. Davidsohn, Geschichte von FlorenzZ, II, 2, Berlin 1908, p. 470; III, ibid. 1912, pp. 345-348; ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] sintomatica della scomparsa pressoché totale del nome della L. dalle cronache e dagli atti ducali.
Si può supporre che la L. famiglia, Torino 1867; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G. Claretta, Il duca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Oliveriana, Fondo diplomatico, pergg. 525, 526, 529, 542, 559, 577; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 104-109; A. degli Abati ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di E. Bertoldi, I-IV (cfr. Indice, VI, p. 501), Firenze 1930; F. Clementi, Il Carnevale romano nelle cronache contemporanee, II, Secc. XVIII-XIX, Città di Castello 1938, p. 272; Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova: lettere inedite della Fondazione ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 1972, ad indicem; P.G. Murgia, Il vento del Nord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975, ad indicem; P.V 1965, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; M. Missori, Gerarchie e statuti del ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....