CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 178-151; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, I, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XVII, 1, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 331-333; G. B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] del G. si era indirizzato alla raccolta di cronache sulla storia di Bologna dalle origini ai suoi XLVIII, pp. 641 s.; LXXV, pp. 243-248, 738-740; Indici, I, pp. 1-3; II, p. 198; ms. 4207: L. Montefani Caprara, Delle famiglie bolognesi, 39, cc. 10-15; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] maggiori corti italiane del tempo; le cronache ricordano in particolare la sua partecipazione 319, 320, 358, 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, p ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] XVIII, 1, vol. 3, pp. 436, 438, 440-443; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, Giovanni da Bazzano e Bonifazio Marano, a cura col codice diplomatico, II, Modena 1793, ad ind.; Id., Diz. topografico storico degli Stati Estensi, II, Modena 1825, p ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] 1320, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, VI, Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 171 s., 176, 181, metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] al successore l'offesa di nove anni prima: Alfonso II infatti lo fece imprigionare in Castelnuovo, di dove fu Giacomo, Cronica di Napoli, Napoli 1845, p. 180; G. Fuscolillo, Le cronache de li antiqui Ri del Regno di Napoli, a cura di B. Capasso, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] , si trovava a Corone (Ibid., Balla d'oro, reg. II, c. 197 a). La famiglia disponeva di beni a Venezia arti in Padova, LVIII (1941), pp. 5-23; Id., Le fonti della cronaca veneziana di G. D., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Ser Luca Dominici, I, Cronaca della venuta dei Bianchi..., a cura di G. C. Gigliotti, in Rer. Pistoriensium Scriptor., I, Pistoia 1933, p. 159; Regesti del R. Arch. Di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, ad ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] , legislature V-VI, ad Indices; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di dieci anni, Milano 1954, pp. 65, 73, 86, 133, . Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indices; I deputati e i senatori del sesto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] ).
A questo punto la reazione del duca Alfonso II d'Este (succeduto ad Ercole II nel 1559) non poteva non essere delle più ai primi di ottobre del 1563.
Fonti e Bibl.: A. Tassoni, Cronache modenesi, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....