PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] di quello di Legnago) di Selvaggia, figlia illegittima di Federico II e destinata sposa a Ezzelino III. Ivi lo mostrano ancora l’ha pur giustamente apparentata.
I limiti della cronaca parisiana sono stati paradossalmente all’origine della sua fortuna ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] XVIII, 1-2, a cura di A. Sorbelli, pp. 312 s., 317, 340; Cronache senesi,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, pp. 88, 401 ss., 407, 419 ss., 426 s., 428 ss., 433 ss., 436; II, ad Indicem e pp. 410, 430 s., 434, 445 s., 449 (pubblica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] e rivale Tommaso, il F. non compare nelle cronache genovesi fino al 1442, in occasione delle solenni Bibl. Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] 2 ediz., XVIII, 3, a c. di G. Scaramella, pp. 14, 21, 23, 25, 33; Cronaca prima d'Anonimo (o Cronaca dello Squittinatore), ibid., pp. 76, 81, 92; CronacaII d'Anonimo (o Diario Compagnano), ibid., p. 113; N. Bonifazi, Lettera sulla caduta dei Ciompi ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] 1926-1932), Roma 1953, ad indicem; S. Turone, Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949), Milano 1963 e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri deputati senatori…, II, s.v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] 197). Anche la forma cognominale Particiaco non è attestata prima della cronaca di Giovanni, che l’attribuisce solo al doge Orso II (911-932; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, 1890, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, p. 435; T. Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] secolo XVI).
Numerosi autori citano frequentemente in cronache e storie il nome del B., ma solo I, Roma 1882, pp. 54-56, 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia...,II, 1, Brescia 1758, pp. 35 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] 5, a cura di S. A. Barbi, ad Indicem;G. B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), ibid., XVII, 1, , in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, II (1937), p. 76; P.Litta, Le famiglie celebri ital., sub ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] CronacaII, ibid., XVIII, i, a cura di A. Sorbelli, pp. 349 s.; A. Mussato, Sette libri inediti del De gestis Italicorum post Henricum septimum, a cura di L. Padrin, in Mon. storici pubbl. dalla R. Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...