DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXXV s.; M. Villani, Cronache storiche, a cura di I. Moutier-G. M. Mazzuchelli, V, Milano ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] una mediazione nella controversia con Firenze e con Giulio II, che sosteneva le ragioni dei Fiorentini. Il negoziato territorio di Mercatello. Dopo questa data il G. scompare dalle cronache. Con ogni probabilità morì, nella sua città, nel 1521 o ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid., p. 723; Epistolario di S. , pp. 7, 88; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1647, II, pp. 679, 726, 792 s.; G. Capponi, Storia della repubblica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] . Gonzaga, bb. 13-14, 31, 73-77, 78/I, 78/II, 79/I, 79/II, 80-81, 100-103; Guastalla, Biblioteca comunale Maldotti, Archivio, Fondo Gonzaga III (1950), pp. 3-21 (estratto); F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] culminati in un incontro a Torino con lo stesso Carlo Emanuele II, al quale il 22 febbr. 1672 sottopose un suo la Repubblica di Genova, Lione 1682; A. Olivieri, Carte e cronache manoscritte per la storia genovese, Genova 1855, repertori nn. 35 s ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] 'incarico di riorganizzare il proprio sistema impositivo. Le cronache non esitano a paragonare gli effetti della sua opera nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, I-II, Alessandria 1982, pp. 159 s., 168, 171, 174, 184, 189, 196, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] s., 551, 553; G. A. Prato, De rebus Mediolanensibus sui temporis, in Cronache milanesi scritte da G. P. Cagnola, G. A. Prato e G. M. Burigozzo bibl. locale); L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1896, pp. 46, 118, 250, 293, 316; Id ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] . Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense [parte anteriore al 1272], in A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad Alberto Milioli, II, I codici e la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] pellegrinaggio votivo a San Giacomo di Compostella. Le cronache che narrano l'episodio della partenza di un Evo, XXXII (1912), pp. 48 s.; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 353, 362, 431, 455, 476; O. Vancini, La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] . Cartolari, Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor. sull'antico pp. 325 e 327;Magistri Marzagaiae De modernis gestis, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....