COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Coglione, Venezia 1569, pp. 9 s.; G. P. Cagnola, Storia di Milano, in Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1843), p. 27;B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 233 s.; Celestino (da Bergamo), Historia quadripartita di Bergamo et suo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] Mariani, Famiglia Capponi, I, c. 172; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, Branca, Boccaccio medievale, Firenze 1970, pp. 5, 317 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. II. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] La missione fu coronata da un esito lusinghiero.
Le cronache narrano che in quello stesso anno ottenne di levare dal una figlia, Fulvia, che nel 1560 andò in sposa a Lodovico II Pico signore di Mirandola. Operò insieme con il cugino Manfredo per il ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] di Firenze,Tratte 65, c. 34; Ibid.,Priorista fiorentino Mariani, II, cc. 324-325; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di la storia d'Italia, II, p. 216, n. 1; Diario di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1388, in Cronache dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] . 378; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, II, p. 175 (VIII, xxxi, 31-54); G. Capponi, Storia della Repubblica s., 358, 364, 597; G.O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti con notizie intorno alla vita di Michele di Lando, ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] nulle le sentenze, le pene e le confische emanate da Federico II.
Il C. stesso fu podestà di Faenza nel 1250, di Parma XIII, III, Rimini 1862, pp. 145 s., 645; L. Cobelli, Cronache forlivesi, Bologna 1872, p. XXIV; G. Biagi, Le novelle antiche ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] 1891). Pur non potendosi annoverare tra le migliori cronache di Napoli (a causa della prospettiva antipopolare dell' tempo dopo.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito, II, 1, Napoli 1852, pp. 15, 390; B. Capasso, La casa e la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] di sfarzo della sua famiglia, si segnalò alle cronache del tempo con dimostrazioni clamorose, al limite della 1954, pp. 40, 47; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, VI, pp. 37 ss; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, p. 132. ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] Napoli 1924, p. 625; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 80, 81, 171; N. Cortese, Memorie qui citate in Appendice, pp. 229-230); U. Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] che governava allora Napoli dopo la morte di Giovanna II e, trasferitosi nel Regno, prese a militare nell' giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola Della Tuccia,in Cronache e statuti della città di Viterbo,a ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...